
Archeologia e Paesaggi Culturali. Programmi e strategie di ricerca e tutela sul territorio nazionale
Workshop
22.05.2025 / 23.05.2025, ore 09:30
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

Inaugurazione del deposito archeologico presso il MUV
Inaugurazione e visita guidata
17.05.2025, ore 10:30
MUV Museo della civiltà Villanoviana - Villanova di Castenaso (BO)

L'assetto agrario di Bononia in età romana
Conferenza
17.05.2025, ore 10:00
Archivio di Stato di Bologna

Il restauro architettonico di fronte alla grande lacuna. Approccio operativo nel Sisma 2012 in Emilia-Romagna
Seminario
15.05.2025, ore 14:00
Ferrara Expo - Quartiere fieristico di Ferrara

Un percorso di tutela per la riscoperta di una “città di fondazione”: il caso di Tresigallo e il progetto di messa in sicurezza dell’ex ospedale Boeri
Convegno
14.05.2025, ore 09:30
Ferrara Expo - Quartiere fieristico di Ferrara

Il Teatro romano di Claterna: gli scavi archeologici 2024-2025
Conferenza stampa
11.04.2025, ore 11:30
Scuola Cavalier Foresti - Ozzano dell'Emilia (BO)

CLATERNA ATTIVA. Festa della Storia 2025
Laboratorio didattico e visita guidata
12.04.2025, ore 09:00
Città Romana di Claterna - loc. Maggio, Ozzano dell'Emilia (BO)

Progetto di restauro e messa in sicurezza dell'ex Chiesa di San Bartolo a Ferrara. Firma della convenzione tra Sabap-Bo e Azienda USL di Ferrara
Conferenza stampa
26.03.2025, ore 14:00
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara

Presentazione del libro "Prima di Roma. Storia dell'Italia da Enea ad Annibale"
Presentazione libro
03.04.2025, ore 15:00
Sabap-Bo, via IV Novembre 5 - Bologna

Il restauro architettonico di fronte alla grande lacuna. Teorie e prassi a confronto
Giornata di studi
28.03.2025, ore 09:30
Regione Emilia-Romagna - Bologna

Giornate del Restauro e del Patrimonio Culturale 2025: Tutela e valorizzazione del Patrimonio Campanario Storico
Conferenza e incontro musicale
27.03.2025, ore 17:00
Palazzo Tassoni Estense - Ferrara

Giornata nazionale del Paesaggio 2025: Paesaggi culturali UNESCO
Convegno
14.03.2025, ore 09:00
Ridotto del Teatro Comunale - Ferrara

Dallo scavo al museo. Nuove scoperte tra ricerche e studi sul campo in territorio reggiano
Ciclo di conferenze
08.03.2025 / 12.04.2025 / 10.05.2025, ore 11:00
Biblioteca delle Arti - Reggio Emilia

DONNA-DOMINA. Dai costumi ai diritti
Conferenza
07.03.2025, ore 20:00
Museo Civico Archeologico "A. C. Simonini" - Castelfranco Emilia (MO)

Nuove scoperte archeologiche nel territorio di Castelfranco Emilia
Conferenza
01.02.2025, ore 16:00
Sala Polivalente di Santa Maria Assunta - Castelfranco Emilia (MO)

Giorno della Memoria 2025: la memoria degli internati militari italiani. Gino Pani è tornato a casa
Giornata commemorativa
27.01.2025, ore 10:30
Sabap-Bo, via IV Novembre 5 - Bologna

Giornata di studi in memoria dell'Architetto Elisabetta Pepe
Conferenza
13.12.2024, ore 16:30
Sabap-Bo, via IV Novembre 5 - Bologna

Restauro dei libri e manoscritti della Biblioteca Maldotti. Studi e attribuzioni delle opere pittoriche
Conferenza
06.12.2024, ore 16:00
Sabap-Bo, via IV Novembre 5 - Bologna

Claterna: nuove ricerche nella città romana
Conferenza
06.12.2024, ore 17:00
Municipio di Ozzano dell'Emilia (BO)

Lo scavo archeologico nell'area del Casone del Partigiano: un impianto produttivo romano a San Pietro in Casale
Conferenza
05.05.2024, ore 17:30
Municipio di San Pietro in Casale (BO)

Presentazione del volume QB 10 "Piazza Grande, archeologia storia architettura urbanistica e vita"
Presentazione volume
30.11.2024, ore 16:30
Foyer del Teatro Carani - Sassuolo (MO)

Visite guidate alla Delizia di Belfiore
Visita guidata
30.11.2024, ore 10:00
Delizia di Belfiore - Ferrara

Presentazione del restauro dei dipinti della Quadreria Maldotti
Conferenza
29.11.2024, ore 16:00
Sabap-Bo, via IV Novembre 5 - Bologna

Claterna. Visite guidate alla Domus dei mosaici
Visita guidata
23.11.2024, ore 10:00
Area archeologica di Claterna - loc. Maggio, Ozzano dell'Emilia (BO)

Restauro dell'Architettura. Per un Progetto di qualità
Incontro di condivisione del Documento di Indirizzo per la qualità dei progetti di restauro dell'architettura
22.11.2024, ore 09:30
Sabap-Bo, via IV Novembre 5 - Bologna

Porte aperte al Deposito archeologico di Granarolo dell'Emilia
Apertura straordinaria
09.11.2024, ore 14:30
Borgo dei Servizi - Granarolo dell'Emilia (BO)

GEP 2024: Programma iniziative Sabap Bo
GEP 2024
28.09.2024 / 29.09.2024
Programma iniziative Sabap Bo

GEP 2024: Dialoghi col territorio. L’archeologia racconta: scavi e ricerche della Soprintendenza ABAP di Bologna
GEP 2024: Conferenza
27.09.2024, ore 16:00
Sabap-Bo, via IV Novembre 5 - Bologna

GEP 2024: Tra storia e leggenda, in bici nelle terre da scoprire: il deposito archeologico di Granarolo dell'Emilia
GEP 2024: Biciclettata con approfondimenti sul territorio
29.09.2024, ore 09:00
Borgo dei Servizi - Granarolo dell'Emilia (BO)

GEP 2024: Interventi di restauro in corso. Ciclo di incontri divulgativi: cantiere aperto di restauro di libri e documenti antichi
Cantiere di restauro aperto
28.09.2024 / 29.09.2024, ore 10:00 / 16:00
Biblioteca Maldotti - Guastalla (RE)

GEP 2024: Presentazione del volume "Santuari e luoghi di culto dell'Italia settentrionale e centrale nella fase della romanizzazione"
GEP 2024: Presentazione volume
28.09.2024, ore 17:00
Palazzo dei Musei - Modena

GEP 2024: Visita all'antico abitato etrusco di Spina
GEP 2024: Apertura straordinaria e visite guidate
28.09.2024, ore 11:00
Area archeologica di Spina - Comacchio (FE)

GEP 2024: Inaugurazione del Centro di Documentazione di Crovara di Vetto
GEP 2024: Inaugurazione
28.09.2024, ore 10:00
Centro di Documentazione - loc. Crovara, Vetto (RE)

La vita (im)mortale dei libri
Visita guidata e cantiere aperto
15.08.2024, ore 16:30/17:30
Palazzo Ducale e Biblioteca Maldotti - Guastalla (RE)

GEA 2024: Archeologia imolese a portata di mano: Open day al Deposito Archeologico
GEA 2024: Apertura straordinaria e visita guidata
15.06.2024 / 16.06.2024, ore 15:00
Complesso di Sante Zennaro - Imola (BO)

GEA 2024: Il santuario delle origini. Aggiornamenti sullo scavo dell’ex cinema Modernissimo di Imola
GEA 2024: Conferenza
15.06.2024, ore 21:30
Museo di San Domenico - Imola (BO)

GEA 2024: Ritorno alla Pieve: inaugurazione del nuovo percorso di visita e visite guidate all'area archeologica di Santa Maria in Padovetere
GEA 2024: Inaugurazione e visita guidata
14.06.2024 / 15.06.2024 / 16.06.2024
Area archeologica di Santa Maria in Padovetere - Comacchio (FE)

GEA 2024: L’archeologia si racconta: scavi e ricerche a Modena 2023/2024
GEA 2024: Conferenza
13.06.2024, ore 17:00
Palazzo dei Musei - Modena

Alluvione 2023: progetti di restauro e manutenzione programmata nelle aree archeologiche delle province di Bologna e Forlì-Cesena
Seminario
15.05.2024, ore 15:00
Ferrara Expo - Quartiere fieristico di Ferrara

Work in progress. Primi risultati dalla seconda campagna di scavi alla Delizia di Belfiore
Conferenza
04.05.2024, ore 11:30
Museo Archeologico Nazionale di Ferrara

Scavando si impara. L'esperienza delle scuole alla Delizia di Belfiore
Conferenza
16.04.2024, ore 11:30
Refettorio della Chiesa di San Paolo - Ferrara

I lingotti con il segno del ‘ramo secco’: rinvenimenti, caratteristiche, usi e destinazioni
Giornata di studi
12.04.2024, ore 09:30
Biblioteca Comunale Lea Garofalo - Castelfranco Emilia (MO)

Presentazione dell'App digitale "NONANTOLA SOTTOSOPRA"
Presentazione e visita guidata
07.04.2024, ore 15:30
Teatro Massimo Troisi - Nonantola (MO)

Giornata nazionale del Paesaggio 2024: La rupe di Canossa (RE) e la Cava Zavattona a Pavullo nel Frignano (MO)
Conferenza
14.03.2024, ore 15:30
Sabap-Bo, via IV Novembre 5 - Bologna

La collana MADLab-ER: Lezioni dal Sisma del 2012. Presentazione e dialogo con gli autori
Presentazione collana editoriale
01.03.2024, ore 16:00
Sabap-Bo, via IV Novembre 5 - Bologna

Presentazione del video documentario "Felice Giani, il Neoclassicismo in Emilia Romagna"
Presentazione video documentario
14.02.2024, ore 16:00
Sabap-Bo, via IV Novembre 5 - Bologna

Con poco si vive con niente si muore. Vita e morte nella terramara di Pragatto
Conferenza
11.02.2024, ore 17:30
Museo archeologico "A. Crespellani" - loc. Bazzano, Valsamoggia (BO)

Giorno della Memoria 2024. La memoria degli internati militari italiani
Conferenza
27.01.2024, ore 10:30
Sabap-Bo, via IV Novembre 5 - Bologna

Sulle tracce di Felice Giani in Emilia-Romagna
Conferenza e visita guidata
19.12.2023, ore 16:30
Sabap-Bo, via IV Novembre 5 - Bologna

Felicissimo Giani. Presentazione del catalogo della mostra in corso a Palazzo Bentivoglio
Presentazione catalogo
15.12.2023, ore 17:30
Sabap-Bo, via IV Novembre 5 - Bologna

Apertura straordinaria del Centro di Raccolta di Sassuolo
Apertura straordinaria e conferenza
15.12.2023, ore 10:30
Palazzo Ducale di Sassuolo - Sassuolo (MO)

Incontro di presentazione dei progetti finanziati dal MiC nell'area archeologica di Claterna
Conferenza
04.12.2023, ore 15:00
PHI Hotel, Ozzano dell'Emilia (BO)

L'alluvione in Emilia-Romagna a sei mesi dagli eventi. Rapporto sui beni culturali
Conferenza
04.12.2023, ore 15:00
Sabap-Bo, via IV Novembre 5 - Bologna

La memoria delle vicende dei Dall’Armi e dei Marescalchi negli ambienti del palazzo di famiglia a Bologna
Apertura straordinaria e visita guidata
01.12.2023, ore 15:00
Sabap-Bo, via IV Novembre 5 - Bologna

Carsismo e Grotte nelle Evaporiti dell’Appennino Settentrionale
Conferenza
21.11.2023, ore 15:00
Sabap-Bo, via IV Novembre 5 - Bologna

Presentazione del volume "La conservazione preventiva e programmata: una strategia per il futuro"
Presentazione volume
15.11.2023, ore 16:30
Sabap-Bo, via IV Novembre 5 - Bologna

Claterna. Visite guidate allo scavo archeologico in corso del teatro romano
Visita guidata
11.11.2023 / 18.11.2023, ore 10:00
Area archeologica di Claterna - loc. Maggio, Ozzano dell'Emilia (BO)

Presentazione del volume "Terre di castelli, torri e fortezze"
Presentazione volume
21.10.2023, ore 17:00
Medolla Auditorium - Medolla (MO)

CLATERNA ATTIVA. Festa della Storia 2023
Visita guidata e laboratorio didattico
07.10.2023, ore 10:00
Area archeologica di Claterna - loc. Maggio, Ozzano dell'Emilia (BO)

Giornata di studi su Santa Maria in Padovetere e l'alto medioevo comacchiese
Conferenza
07.10.2023, ore 10:00
Palazzo Bellini - Comacchio (FE)

GEP 2023: Un nuovo laboratorio per l'archeologia al Cippo Folegatti
Inaugurazione e visita guidata
24.09.2023, ore15:30
Cippo Folegatti - Comacchio (FE)

GEP 2023: Il teatro romano di Bologna. Apertura straordinaria
Apertura straordinaria e visita guidata
23.09.2023, ore 09:30
Teatro romano - Bologna

GEP 2023: Il Novecento in Certosa: architettura e restauri. Nuovi materiali e nuove tecniche edilizie
Visita guidata
23.09.2023, ore 9:45
Cimitero monumentale della Certosa - Bologna

GEP 2023: Il palazzo delle famiglie Dall'Armi Marescalchi di Bologna
Apertura straordinaria e visita guidata
23.09.2023, ore 09:30
Sabap-Bo, via IV Novembre 5 - Bologna

PIÂSA CÉCA, nel cuore della città. Inaugurazione di Piazza San Prospero a Reggio Emilia
Inaugurazione e laboratorio didattico
15.09.2024 / 16.09.2024
Piazza San Prospero - Reggio Emilia

Inaugurazione del sentiero del Borgo Antico ai piedi del Castello di Canossa
Conferenza e inaugurazione
12.07.2023, ore 14:30
Teatro Matilde di Canossa e Castello - Canossa (RE)

GEA 2023: Granarolo dell’Emilia si racconta
Conferenza
18.06.2023, ore 10:00
Sabap-Bo, via IV Novembre 5 - Bologna

GEA 2023: Voci dal territorio
Conferenza
17.06.2023, ore 10:00
Museo Archeologico Nazionale di Ferrara

GEA 2023: Open night al Deposito archeologico, i reperti si raccontano
Apertura straordinaria e visita guidata
17.06.2023, ore 18:30
Complesso di Sante Zennaro - Imola (BO)

GEA 2023: Case di ieri e case di oggi a Claterna
Visita guidata e laboratorio didattico
17.06.2023, ore 10:00
Museo e Area archeologica di Claterna - loc. Maggio, Ozzano dell'Emilia (BO)

GEA 2023: Un’antica fornace vista da vicino
Inaugurazione
17.06.2023, ore 17:00
Museo Archeologico - Spilamberto (MO)

GEA 2023: Il sito d’altura di Monte Sassoso
Escursione e visita guidata
17.06.2023, ore 09:00
Monte Sassoso - loc. Ceriola di Carpineti (RE)

GEA 2023: Il paesaggio e i segni dell’uomo. Alla scoperta dei massi incisi di Gaianello
Inaugurazione e visita guidata
17.06.2023, ore 10:00
cava “La Zavattona“ - loc. Gaianello, Pavullo nel Frignano (MO)

GEA 2023: L’archeologia racconta: scavi e ricerche della Soprintendenza ABAP di Bologna
Conferenza
16.06.2023, ore 15:30
Sabap-Bo, via IV Novembre 5 - Bologna

Che Delizia Belfiore! Risultati della campagna di scavi 2022
Conferenza
30.05.2023, ore 16:30
Palazzo Municipale - Ferrara

Conferenze al Frabboni
Ciclo di conferenze
23.03.2023 / 30.03.2023 / 05.05.2023, ore 20:30
Museo Casa Frabboni - San Pietro in Casale (BO)

Antichi abitanti di Ferrara: il caso dello scavo di Piazzetta San Nicolò
Conferenza
22.03.2023, ore 16:30
Palazzo Bonacossi - Ferrara

ArcheoDB si presenta! Il nuovo strumento di mappatura dei dati archeologici in Emilia-Romagna
Presentazione progetto
02.03.2023, ore 09:30
Complesso San Giovanni in Monte - Bologna

Archeologia a Ferrara e nel territorio ferrarese: nuove scoperte
Convegno
16.02.2023, ore 15:30
Accademia delle Scienze di Ferrara

I restauri della Chiesa del Santissimo Salvatore a Bologna. 2020-2022
Convegno
15.02.2023, ore 09:00
Palazzo della Prefettura - Bologna

Archeologia partecipata a Fiscaglia. I risultati di un anno di indagini sul territorio
Conferenza
17.12.2022, ore 16:30
Sala Teatro Vittoria - loc. Massafiscaglia, Fiscaglia (FE)

POST MORTEM. Casi di manipolazione di resti umani
Conferenza
16.12.2022, ore 15:30
Sabap-Bo, via IV Novembre 5 - Bologna

Presentazione del nuovo volume della rivista "ATTI E MEMORIE" della Deputazione Provinciale Ferrarese di Storia Patria
Presentazione volume
12.12.2022, ore 16:00
Archivio Storico Comunale - Ferrara

Il delta antico del Po: processi geoambientali e dinamiche insediative
Convegno
09.12.2022 / 10.12.2022, ore 09:00
Biblioteca Ariostea - Ferrara

Restauro e ricollocazione di organi, casse, cantorie e celle musicali
Convegno
02.12.2022, ore 10:00
Sabap-Bo, via IV Novembre 5 - Bologna

Un pomeriggio nella tutela dei monumenti
Ciclo di conferenze
24.11.2022 / 01.12.2022 / 15.12.2022, ore 16:00
Sabap-Bo, via IV Novembre 5 - Bologna

Archeologando: generazioni a confronto nella riscoperta di Argenta e del suo territorio
Ciclo di conferenze
11.11.2022 / 18.11.2022, ore 21:00
Mercato Centro Culturale - Argenta (FE)

Mulino della Ca’ Gioiosa. Apertura straordinaria dello scavo archeologico
Apertura straordinaria e visite guidate
05.11.2022, ore 10:00
Ex Zuccherificio AIE - San Pietro in Casale (BO)

Archeologando. Generazioni a confronto nella riscoperta di Argenta e del suo territorio
Inaugurazione mostra
29.10.2022, ore 10:30
Mercato Centro Culturale - Argenta (FE)

CLATERNA ATTIVA. Festa della Storia 2022
Visite guidate e laboratori didattici
15.10.2022, ore 10:00
Area archeologica di Claterna - loc. Maggio, Ozzano dell'Emilia (BO)

Dalla teoria alla pratica. Il progetto di Archeologia partecipata "Che Delizia Belfiore!"
Presentazione progetto
11.10.2022, ore 17:00
Palazzo Municipale - Ferrara

Presentazione del volume "La Tana della Mussina di Borzano"
Presentazione volume
01.10.2022, ore 16:30
Biblioteca Comunale Pablo Neruda - Albinea (RE)

In ricordo di Cinzia Cavallari: presentazione del volume 'Sotto la Malatestiana. Indagini archeologiche nel cuore di Cesena"
Presentazione volume
30.09.2022, ore 17:00
Biblioteca Malatestiana - Cesena (FC)

GEP 2022: Claterna tra città e territorio. Passeggiata archeologica lungo la via Emilia
Passeggiata archeologica
25.09.2022, ore 10:00
Chiesa di San Giorgio - loc. Osteria Grande, Castel San Pietro Terme (BO)

GEP 2022: Liguri a Luceria. Un tuffo indietro nel tempo lungo 2300 anni
Rievocazione storica e laboratori didattici
24.09.2022 / 25.09.2022
Area archeologico di Luceria - Ciano d'Enza (RE)

GEP 2022: Visite guidate al Palazzo Fava Marescotti
Apertura straordinaria e visita guidata
24.09.2022, ore 10:00
Palazzo Fava Marescotti - Bologna

GEP 2022: Porte aperte al deposito di Sante Zennaro: un patrimonio archeologico disponibile
Apertura straordinaria e visita guidata
24.09.2022, ore 14:00
Complesso di Sante Zennaro - Imola (BO)

GEP 2022: Il palazzo delle famiglie Dall'Armi Marescalchi di Bologna
Apertura straordinaria e visita guidata
24.09.2022, ore 09:30
Sabap-Bo, via IV Novembre 5 - Bologna

Dallo scavo al museo. Nuove scoperte tra studi e ricerche sul campo in territorio reggiano
Ciclo di conferenze
14.09.2022 / 28.09.2022, ore 21:00
22.10.2022 / 05.11.2022, ore 11:00
03.12.2022, ore 16:00
Biblioteca delle Arti e Palazzo dei Musei - Reggio Emilia

GEA 2022: Claterna riapre le porte! Abitare a Claterna
Visita guidata e laboratorio didattico
18.06.2022, ore 16:00
Museo e Area archeologica di Claterna - loc. Maggio, Ozzano dell'Emilia (BO)

GEA 2022: L’archeologia racconta: la storia di Forum Cornelii. Verso il nuovo museo
Conferenza
17.06.2022, ore 21:00
Museo di San Domenico - Imola (BO)

GEA 2022: Che Delizia Belfiore! Presentazione del progetto di archeologia pubblica e partecipata
Presentazione progetto
17.06.2022, ore 17:30
Museo Archeologico Nazionale di Ferrara

GEA 2022: Archeologia in luce. Presentazione del nuovo allestimento del sito di Luceria
Inaugurazione e visita guidata
17.06.2022, ore 17:30
Area archeologico di Luceria - Ciano d'Enza (RE)

GEA 2022: Spina100. Dal mito alla scoperta
Presentazione mostra
17.06.2022, ore 17:00
Museo Civico Archeologico di Bologna

Santuari e luoghi di culto dell'Italia settentrionale e centrale nella fase della romanizzazione
Giornata di studi
27.05.2022, ore 09:30
Palazzo dei Musei - Modena

Il museo della Città romana di Claterna riapre le porte!
Riapertura al pubblico
03.04.2022, ore 15:00
Museo di Claterna - Ozzano dell'Emilia (BO)

I portici di Bologna patrimonio mondiale UNESCO
Visita guidata
04.12.2021, ore 10:00
Portico di Palazzo D'Accursio - Bologna

La Massa di Fiscaglia: la storia, il territorio, nuove prospettive di ricerca
Giornata di studi
26.11.2021, ore 09:30
Teatro Vittoria - loc. Massa Fiscaglia, Fiscaglia (FE)

Presentazione del volume "Le saline romane e il territorio di Cervia. Aspetti ambientali e infrastrutture storiche"
Presentazione volume
08.10.2021, ore 15:30
Sabap-Bo, via IV Novembre 5 - Bologna

Legislazione e gestione dei beni paleontologici in Italia
Tavola rotonda
14.06.2021, ore 14:30
Piattaforma ZOOM

Le scoperte lungo il canale Naviglio a Ferrara
Conferenza e visita guidata
09.06.2021, ore 17:00
Palazzo Naselli-Crispi - Ferrara

Presentazione del volume "Un arcipelago di storia. Archeologia e isole ecologiche interrate a Bologna"
EVENTO ANNULLATO
29.10.2020, ore 11:00
Sabap-Bo, via IV Novembre 5 - Bologna

Presentazione del volume "Il Cimitero ebraico medievale di Bologna: un percorso tra memoria e valorizzazione"
Presentazione volume
11.07.2019, ore 17:00
Sabap-Bo, via IV Novembre 5 - Bologna

"La casa della vita. Ori e Storie intorno all’antico cimitero ebraico di Bologna"
Mostra
20 giugno 2019 - 6 gennaio 2020
MEB Museo Ebraico di Bologna

COOL-TOUR STREET 2019. Ghetto ebraico e dintorni
Percorsi di cultura, arte, storia e memoria
17 - 30 giugno 2019
Ghetto ebraico di Bologna

Presentazione del volume "Ponticelli di Malalbergo. Un abitato del II millennio a.C. e le successive trasformazioni del territorio"
Presentazione volume
14.05.2019, ore 20:30
Palazzo Marescalchi - Malalbergo (BO)

Il cimitero medievale di via Orfeo: storia e memoria della Bologna ebraica
Conferenza
13.12.2018, ore 17:00
Complesso del Baraccano - Bologna

Bologna Ebraica. Storia e Patrimonio della Città
Presentazione progetti
10.05.2018, ore 17:00
Museo della Storia di Bologna

La Chiesa Arcipretale di Bondeno. Storia, archeologia e restauri
Convegno
05.11.2016, ore 16:00
Sala 2000 - Bondeno (FE)

La Terramara di Ponticelli a Malalbergo (BO)
Conferenza
04.09.2016, ore 10:30
Palazzo Marescalchi - Malalbergo (BO)