Venerdì 22 novembre 2024, ore 09:30-18:30
Sede Sabap-Bo, Palazzo Dall'Armi Marescalchi, Salone d'onore - via IV Novembre 5, Bologna
Evento gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
È prevista la partecipazione in presenza e online; il link per lo streaming verrà condiviso con gli iscritti il giorno dell'evento.
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA sia in presenza che online, ENTRO IL 18 NOVEMBRE secondo le seguenti modalità:
• Architetti: riconoscimento di 8 CFP, assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna. Per info e prenotazioni clicca qui
• Ingegneri: riconoscimento di 6 CFP, assegnati dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna. Per info e prenotazioni clicca qui
• Non iscritti agli ordini: per prenotazioni clicca qui
Restauro dell'Architettura. Per un progetto di qualità
Scarica qui il programma completo dell'incontro
La SIRA (Società Italiana per il Restauro dell’Architettura) nel 2023 ha pubblicato un Documento di Indirizzo per la qualità dei progetti di restauro architettonico. Questo documento è stato elaborato con il contributo della comunità scientifica e professionale durante il III Convegno della Società Scientifica, tenutosi a Napoli nel luglio 2023 (https://sira-restauroarchitettonico.it/pubblicazioni-sira/atti-convegno-nazionale-sira/atti-convegno-nazionale-sira-2023/). Il Documento illustra un approccio sistematico e coordinato al progetto per la conservazione del patrimonio culturale, includendo attività di restauro, studio, prevenzione e manutenzione. Oltre a fornire aggiornamenti professionali, interpreta le normative vigenti, come il Nuovo Codice degli Appalti, applicandole ai beni immobili di interesse culturale e delineando criteri per interventi di qualità ed efficacia.
Le giornate che hanno portato all’elaborazione di questo documento hanno avuto lo scopo di declinare le norme vigenti per i beni immobili di valore culturale, fornendo un quadro chiaro e attuale della specificità del restauro architettonico e dei criteri da applicare per perseguire la progettazione di interventi di adeguata qualità, tempestività ed efficacia, necessari per rispondere alle esigenze del patrimonio in termini di conservazione, valorizzazione e riuso.
Il Ministero per la cultura (MiC) attraverso la Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio ha partecipato alla stesura e condiviso gli assunti e gli esiti di tale ricerca, con l’obiettivo principale di accrescere la conoscenza e la consapevolezza dei progettisti che operano nei territori riguardo la complessità del progetto di restauro dell’architettura.
Gli incontri organizzati in tutta Italia dalle Soprintendenze, dalle Federazioni degli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri, con l’ausilio di SIRA, sono dedicati alla condivisione dei contenuti del Documento e del suo ruolo potenziale nell’operatività professionale, focalizzandosi su alcuni aspetti salienti, di carattere applicativo, anche sulla base di esempi reali.
Programma:
9:30 Saluti istituzionali
Francesca Tomba – Soprintendente SABAP-BO, Dirigente SR-ERO
Esmeralda Valente – DG ABAP
Simona Tondelli – Prorettore vicario UNIBO
Marco Filippucci – ODA, FOAER
Federico Ospitali – ODI
10:00 Introduzione
Renata Picone – Presidente SIRA, UNINA
10:15 IL DOCUMENTO DI INDIRIZZO PER LA QUALITÀ DEI PROGETTI DI RESTAURO DELL'ARCHITETTURA
Coordina: Francesca Tomba – Soprintendente SABAP-BO, Dirigente SR-ERO
10:30 UNO STRUMENTO PER LA SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO
Esmeralda Valente – DG ABAP
11:00 FINALITÀ E AMBITO DI APPLICAZIONE
Stefano Della Torre – già Presidente SIRA
11:30 CIRCOLARITÀ E GESTIONE DELLA CONOSCENZA LUNGO L'ARCO DELLE ATTIVITÀ CONSERVATIVE. CONTENUTI DEI LIVELLI DI PROGETTAZIONE E L'IMPORTANZA DELLA CONSERVAZIONE PREVENTIVA E PROGRAMMATA
Rossella Moioli – Libera professionista
12:00 RIFLESSIONI SUL DOCUMENTO DI INDIRIZZO PER LA QUALITÀ DEI PROGETTI DI RESTAURO DELL'ARCHITETTURA
Amedeo Bellini – già POLIMI
12:20 DIALOGO: SPECIFICITÀ/INTERDISCIPLINARITÀ DI COMPETENZE, TRASFORMAZIONE E QUALIFICAZIONE
Valentina Russo – Direttrice SSBAP-UNINA
Rita Fabbri – Direttrice SSBAP-UNIFE
13:20 Conclusione della mattinata
14:30 L'APPLICAZIONE DEL DOCUMENTO: ESEMPI E RISULTATI
Coordina: Andrea Ugolini – SIRA, UNIBO
14:45 AUTENTICITÀ, INTEGRITÀ E NUOVI PATRIMONI DA TUTELARE: IL PROGETTO PER L'EX CAMPO DI FOSSOLI A CARPI (MO)
Paolo Faccio – IUAV
Andrea Ugolini – UNIBO
Francesco Delizia – MIC
15:10 LA QUALITÀ DEL PROGETTO DI RESTAURO E LE RELAZIONI TRA NUOVO E ANTICO. I CHIOSTRI DI SAN PIETRO A REGGIO EMILIA
Andrea Zamboni – Libero professionista
15:35 PRESTAZIONI STRUTTURALI E PROGETTO DI RESTAURO: IL SAN FRANCESCO DEL PRATO A PARMA
Giovanni Cangi – ISPC-CNR
16:00 PRESTAZIONI ENERGETICHE E PROGETTO DI RESTAURO: INTEGRAZIONE ARCHITETTONICA DEL FOTOVOLTAICO. GLI IMPIANTI DEL CAMPUS STORICO DEL POLITECNICO DI MILANO
Claudio Del Pero – POLIMI
16:25 LA PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA NEL PROGETTO DI RESTAURO E CONSERVAZIONE
Cesare Maria Joppolo – POLIMI
16:50 ACCESSIBILITÀ E VALORIZZAZIONE PER LE MURA DI FERRARA
Natascia Frasson – COMUNE DI FERRARA
IL BALUARDO DELL'AMORE: ACCESSIBILITÀ CULTURALE ALLA PREESISTENZA
Massimo Partigiani, Ottavia Pirazzini – Liberi professionisti
17:15 DIALOGO SULLA QUALITÀ DEL PROGETTO DI RESTAURO IN RELAZIONE ALLE NUOVE SFIDE DELLA CONTEMPORANEITÀ
Marco Pretelli – UNIBO
Sara Di Resta – IUAV