Venerdì 8 ottobre 2021, ore 15:30
Sede Sabap-Bo, Palazzo Dall'Armi Marescalchi, Salone d'onore - via IV Novembre, 5 - Bologna

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Necessario GREEN PASS.

Presentazione del volume "Le saline romane e il territorio di Cervia. Aspetti ambientali e infrastrutture storiche" a cura di C. Guarnieri (Ante Quem, Bologna, 2019)

Il volume, n. 8 della collana DEA - Documenti ed Evidenze di Archeologia, illustra la scoperta della salina di età romana rinvenuta a Cervia, poco lontano gli attuali impianti di coltivazione del sale. Il rinvenimento è il frutto di un atto di tutela legato all’applicazione dell’archeologia preventiva nell’ambito della realizzazione di opere pubbliche, in questo caso una nuova rotatoria sulla statale Adriatica.
Sebbene in antichità gli impianti salinari fossero molto diffusi in tutto il bacino del Mediterraneo, sono peraltro pochissimi quelli attestati archeologicamente; Cervia è al momento l’unico che possa presentare una documentazione archeologica completa.
Il meticoloso lavoro di registrazione dei dati svolto durante lo scavo ha consentito di ipotizzare il funzionamento della salina e di delinearne le fasi d’uso sino al suo abbandono e alla successiva occupazione di quest’area. La presenza sullo scavo di diverse professionalità (geopedologo, archeobotanico, archeozoologo, antropologo) ha contribuito a delineare gli aspetti ambientali, faunistici e vegetazionali dell’area in età romana. L’attento esame degli elementi lignei che componevano le strutture dell’impianto ha portato inoltre a riconoscere l’utilizzo di alcune porzioni di imbarcazioni, che costituiscono una vera e propria "scoperta nella scoperta".
La seconda parte del volume illustra la sezione dedicata alla storia del territorio, con particolare attenzione all’aspetto archeologico, che è stata recentemente inaugurata presso il Museo del Sale di Cervia. E’ stato possibile portare alla pubblica fruizione materiali archeologici che diversamente erano conservati in disparati magazzini, ricostruendone i contesti di provenienza, e restituendo in questo modo alla comunità cervese, e non solo, aspetti inediti della storia del territorio.

 

© 2025 - SABAP-BO - Contenuti e Redazione Siriana Zucchini - Applicazioni Web e Design CMC srls