Giovedì 29 ottobre 2020, ore 11:00
Sede Sabap-Bo, Palazzo Dall'Armi Marescalchi, Salone d'onore - via IV Novembre, 5 - Bologna

L’evento, nel rispetto delle normative anticovid, sarà a numero chiuso (max 30 persone).
Sarà possibile assistere in videoconferenza utilizzando la piattaforma Google Meet tramite il link pubblicato la mattina stessa all’indirizzo http://www.archeobologna.beniculturali.it/mostre/pres_interrate.htm 
Per prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Presentazione del volume "Un arcipelago di storia. Archeologia e isole ecologiche interrate a Bologna" a cura di R. Curina, V. Di Stefano, C. Tassinari (Ante Quem, Bologna, 2020)

In occasione della Festa Internazionale della Storia 2020 si terrà la presentazione del volume che inaugura, con una rinnovata veste grafica, la Nuova Serie dei Quaderni d’Archeologia dell’Emilia Romagna, che vede il coinvolgimento delle tre Soprintendenze uniche, create a seguito della riforma del Mibact avvenuta tra il 2014 e il 2016 e con sedi a Bologna, Parma e Ravenna.
 
Intervengono:
A. Aitini
, Assessore sicurezza urbana integrata del Comune di Bologna
R. Zanfini, Responsabile Servizi ambientali area Bologna e Imola, Gruppo Hera
C. Ambrosini, Soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
C. Azzollini, Segretario Regionale MiBACT per l’Emilia Romagna (in videoconferenza)
L. Malnati, già Soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
A. Augenti, Università Alma Mater Studiorum di Bologna
 

Le indagini di archeologia preventiva effettuate nell’ambito del progetto di realizzazione degli impianti interrati per la raccolta dei rifiuti e lo studio che ne è seguito hanno permesso di aggiungere nuove importanti informazioni sullo sviluppo della città di Bologna nel corso dei secoli. La ricerca scientifica sui più di cento contesti scavati ha messo infatti ulteriormente in evidenza come la città si sia sviluppata nell’arco di circa tremila anni con modalità diversificate e con caratteristiche peculiari, occupando spazi territoriali leggermente variati a seconda dei diversi periodi storici; piccoli tasselli di approfondimento che aiutano ad ampliare ulteriormente le conoscenze storico-archeologiche e ad affrontare con consapevolezza maggiore la ricerca futura.

Il progetto delle isole ecologiche interrate che ha coinvolto il centro storico è stato promosso dall’Amministrazione Comunale di Bologna ed attuato dal Gruppo Hera, a partire dal 2000, con la realizzazione di dieci postazioni interrate di notevoli dimensioni (grandi isole); a questo primo intervento è seguito il più articolato e complesso programma che ha previsto, tra il 2014 e il 2018, l’esecuzione per tre stralci progettuali di più di cento mini isole. Tutte le indagini, dalla stesura della relazione di archeologia preventiva agli scavi stratigrafici e allo studio scientifico dei dati emersi, sono state eseguite dagli archeologi di Phoenix Archeologia s.r.l., Tecne s.r.l. e Sama Scavi archeologici Soc. Coop. sotto la direzione scientifica della Soprintendenza.

A meno di due anni dalla conclusione del progetto, grazie al contributo del Gruppo Hera e in collaborazione con il Comune di Bologna, esce il volume curato da Renata Curina, Valentina Di Stefano e Cristian Tassinari “Un arcipelago di storia. Archeologia e isole ecologiche interrate a Bologna” che viene presentato nel Salone d’onore di Palazzo Dall’Armi Marescalchi, via IV novembre n. 5 a Bologna, sede della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e per le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara.


© 2025 - SABAP-BO - Contenuti e Redazione Siriana Zucchini - Applicazioni Web e Design CMC srls