Venerdì 2 dicembre 2022, ore 10:00-16:30
Sede Sabap-Bo, Palazzo Dall'Armi Marescalchi, Salone d'onore - via IV Novembre, 5 - Bologna

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
E' possibile seguire l'evento in diretta streaming a questo link 
Per informazioni: Maria Grazia Gattari Tel. 051 6451340 - E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Restauro e ricollocazione di organi, casse, cantorie e celle musicali.
Esperienze di recupero secondo le norme MiC e i settori di competenza dei restauratori di beni culturali


Scarica qui il programma completo dell'evento

Programma:

SALUTI E INTERVENTI

ore 10:15   Arch. Alessandra Quarto, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara

ore 10:15   Dott.ssa Maria Grazia Gattari, Funzionario responsabile della tutela degli organi storici nel territorio della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara

SESSIONE MATTUTINA

ore 10:30   Maria Grazia Gattari
Le norme di restauro elaborate dalla Commissione Nazionale per la Tutela degli Organi Antichi ed emanate nel 1993 dal Ministero della Cultura

ore 10.45   Francesco Di Lernia
Restauro con ricostruzione e ricollocazione di organi e casse musicali nelle basiliche di Galatina e Gallipoli e nella matrice di Melissano

ore 11.00   Carlo Giovannini
Restauro con ricostruzione e ricollocazione di organi, casse e cantorie musicali nelle prevostali di Fiumalbo, Mirandola e San Cesario sul Panaro

ore 11.15   Elsa Martinelli
Restauro con ricostruzione e ricollocazione di organi, casse e cantorie musicali nelle collegiate di Gagliano del Capo e Leverano e nel santuario di Sanarica

ore 11.30   Francesco Scarcella
Restauro con ricostruzione di organi, casse e cantorie musicali nelle conventuali di Gagliano del Capo e Gallipoli e nella primaziale di Ortelle

ore 11.45   Paolo Tollari
Restauro con ricostruzione e ricollocazione di casse, cantorie e celle musicali per organi e stanze per mantici nelle arcipretali di Burana e Reggiolo e nelle confraternali di Formigine e Tossignano

ore 12.00   Maria Grazia Gattari
Considerazioni conclusive della sessione mattutina

SESSIONE POMERIDIANA

ore 14.30   Maria Grazia Gattari
Il recupero del suono storico e della trasmissione da elettrica a meccanica nell'organo della cattedrale di Arezzo (L. da Cortona, 1536)

ore 14.45   Andrea Mascioni
Il recupero del suono storico e della trasmissione da elettrica a meccanica nell'organo della cattedrale di Parma (A. Serassi, 1789)

ore 15.00   Nicola Puccini
Il recupero del suono storico e della trasmissione da elettrica a meccanica nell'organo della cattedrale di Ugento (M. Sanarica, c.1760)

ore 15.15   Francesco Ruffatti
Il recupero del suono storico e della trasmissione da pneumatica a meccanica nell'organo della cattedrale di Feltre (G. Callido, 1768)

ore 15.30   Paolo Tollari
Il recupero del suono storico e della trasmissione da elettrica a meccanica nell'organo della cattedrale di Molfetta (F. Criscuolo, 1866)

ore 15.45   Maria Grazia Filippi
Il recupero del suono storico e della trasmissione da elettrica a meccanica negli organi delle chiese San Domenico di Cesena (B. Malamini, 1601) e San Francesco di Faenza (A. Colonna, 1638)

ore 16.00   Paolo Peretti
Il caso emblematico dell'organo della cattedrale di Urbania (P. Nacchini, 1747; L. e R. Paoli, 1862; G. Inzoli, 1921)

ore 16.15   Paolo Dotta
Un ricordo di Oscar Mischiati e Luigi Ferdinando Tagliavini già ispettori onorari MiC per gli organi storici

ore 16.30   Maria Grazia Gattari
Considerazioni conclusive della sessione pomeridiana

TRASFERIMENTO PRESSO LA BASILICA DI SAN PETRONIO

ore 17.00   Matteo Bonfiglioli e Luigi Panzeri
Esecuzione musicale a due organi (L. da Prato, 1475 - B. Malamini 1596)

© 2025 - SABAP-BO - Contenuti e Redazione Siriana Zucchini - Applicazioni Web e Design CMC srls