Sabato 17 dicembre 2022, ore 16:30
Sala Teatro Vittoria, via Castello 16 - loc. Massafiscaglia, Fiscaglia (FE)
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Archeologia partecipata a Fiscaglia:
i risultati di un anno di indagini sul territorio
Il 26 novembre dello scorso anno si è tenuto il convegno La Massa di Fiscaglia. La storia, il territorio, nuove prospettive di ricerca, la cui finalità era di fare il punto sullo stato delle conoscenze storiche e archeologiche del territorio di Fiscaglia. In quella sede si è anche presentato un progetto di archeologia partecipata volto all’approfondimento delle conoscenze archeologiche di quest’area del ferrarese, finalizzato a definire e determinare il potenziale archeologico di alcuni dei più importanti siti del territorio e nel contempo a sondare aree che al momento non risultavano mai essere state indagate.
Durante l’anno in corso il territorio fiscagliese è stato quindi interessato da una campagna di indagini - quali ricognizioni archeologiche di superficie, prospezioni magnetometriche, carotaggi geo-archeologici e sondaggi stratigrafici esplorativi – che hanno permesso di verificare la consistenza di alcuni siti noti e di scoprirne altri del tutto inediti.
In occasione dell’incontro del 17 dicembre saranno presentati al pubblico i primi risultati del progetto, incentrati sui siti più rilevanti relativi ad insediamenti di età romana, altomedievale ed estense, quale la Torre di Thieni.
Programma:
Saluti istituzionali e introduzione all’incontro
Fabio Tosi, Sindaco del Comune di Fiscaglia
Monica Chiarini, Assessore alla Cultura del Comune di Fiscaglia
Intervengono:
Alessandra Felletti, Presidente Associazione L. Franzon
Letizia Bassi, Presidente Gruppo Archeologico Ferrarese
Chiara Guarnieri, Funzionario archeologo SABAP BO
Flavia Amato, Archeologa
Marco Bruni, Archeologo