Venerdì 28 marzo 2025, ore 09:30-18:30
Sede della Regione Emilia-Romagna, Aula 20 Maggio - Viale della Fiera 8, Bologna
Evento gratuito con possibilità di partecipazione in presenza o online.
Diretta streaming disponibile all'indirizzo https://sala-a.regione.emilia-romagna.it
ISCRIZIONI secondo le seguenti modalità:
• Architetti: riconoscimento di 7 CFP per la partecipazione IN PRESENZA e DA REMOTO, assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna. Per ricevere i crediti si richiede l'ISCRIZIONE OBBLIGATORIA all'evento al seguente link https://forms.office.com/e/aM88ysrNHN?origin=lprLink
• Ingegneri: riconoscimento di 6 CFP per la sola partecipazione IN PRESENZA, assegnati dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna. Si richiede l'ISCRIZIONE OBBLIGATORIA all'evento al seguente link https://formazione.ordingbo.it/ISFormazione-Bologna/
Scarica qui il programma completo della giornata
Un’importante occasione di confronto e dialogo sul tema del restauro architettonico, promossa dall’Agenzia Regionale Ricostruzioni dell'Emilia-Romagna, dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, e dall’Associazione Clust-ER BUILD Edilizia e Costruzioni della Regione Emilia-Romagna.
La giornata di studi si articolerà in due sessioni: durante la mattinata, il focus sarà sulla teoria del restauro, con particolare attenzione alla gestione della grande lacuna architettonica derivante da eventi traumatici; nel pomeriggio, verranno presentati esempi significativi fuori dal contesto locale, offrendo prospettive operative differenti e stimolando un dibattito costruttivo.
Aprono i lavori Enrico Cocchi – Agenzia Ricostruzioni, Regione Emilia-Romagna, Francesca Tomba – Soprintendenza ABPA Bologna, Rita Fabbri – Presidente Clust-ER Build, Marco Filippucci – Federazione Ordini Architetti PPC Emilia-Romagna.