Sabato 17 giugno 2023, ore 17:00-19:00
Antiquarium, Museo Archeologico di Spilamberto, Corso Umberto I - Spilamberto (MO)

Evento gratuito. Partecipazione libera senza necessità di prenotazione
Per informazioni: Comune di Spilamberto, Ufficio Cultura Tel. 059 789964 - E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Un'antica fornace vista da vicino

GEA 2023 Spilamberto Unantica fornace vista da vicino ok

Le indagini avviate nel 2019 a Cava Fornace hanno evidenziato un’area antropizzata caratterizzata da uno strato di frequentazione databile alla seconda età del ferro che ha restituito molti reperti, tra i quali abbondante ceramica grigia e ceramica di tradizione non locale, oltre a una fibula celtica, probabilmente attribuibili alla presenza ligure e celtica tra IV e III secolo a.C.. Sul margine meridionale dell’area è stata individuata l’imboccatura di una fornace a pianta rettangolare, verosimilmente prossima ad un insediamento non ancora localizzato. Dato il buono stato di conservazione della struttura e l'importante significato per lo studio sul popolamento del territorio in epoca preromana, ne è stato disposto il distacco ai fini della musealizzazione presso il Museo di Spilamberto.

In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia 2023, verrà inaugurata l’esposizione al pubblico di una fornace dell’età del ferro, proveniente dallo scavo di Cava Fornace a Spilamberto (MO).

Interverranno la dott.ssa Vanessa Poli, Funzionario archeologo della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Ferrara e Reggio Emilia, l’Assessore alla Cultura del Comune di Spilamberto Carlotta Acerbi e il Gruppo Naturalisti di Spilamberto.
 

© 2025 - SABAP-BO - Contenuti e Redazione Siriana Zucchini - Applicazioni Web e Design CMC srls