Martedì 14 maggio 2019, ore 20:30
Palazzo Marescalchi, Sala Zucchini - Piazza Caduti della Resistenza 1, Malalbergo (BO)
Evento gratuito. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Presentazione del volume "Ponticelli di Malalbergo. Un abitato del II millennio a.C. e le successive trasformazioni del territorio" a cura di R. Gabusi, M. Miari, T. Trocchi (Ante Quem, Bologna, 2018)
Il volume -edito nel 2018 per i tipi di Ante Quem di Bologna, è il n. 11 della collana DEA - Documenti ed evidenze di Archeologia- dà conto degli scavi effettuati tra il 2015 e il 2016 per la posa del metanodotto SNAM "Minerbio-Poggio Renatico" che hanno portato alla scoperta del sito di Ponticelli, caratterizzato da una sequenza stratigrafica profonda che va dalla terramara alle successive trasformazioni del territorio.
Intervengono alla serata due rappresentanti dell'amministrazione comunale, gli archeologi della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, Rossana Gabusi, Monica Miari e Tiziano Trocchi, curatori del volume, e Claudio Calastri di Ante Quem s.r.l.
La presentazione è promossa da Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, Comune di Malalbergo, HYDRIA Associazione di Promozione Sociale-Archeologica e Gruppo Archeologico "Il saltopiano" di San Pietro in Casale, con la collaborazione di SNAM