Venerdì 16 dicembre 2022, ore 15:30-18:30
Sede Sabap-Bo, Palazzo Dall'Armi Marescalchi, Salone d'onore - via IV Novembre, 5 - Bologna
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Per informazioni:
POST MORTEM. Casi di manipolazione di resti umani
Programma:
Saluti istituzionali e introduzione all’incontro
Monica Miari, SABAP BO, Funzionario delegato
Annalisa Capurso, SABAP BO
Intervengono:
Valeria Acconcia, ICA Istituto Centrale per l’Archeologia
Paola Francesca Rossi, Parco Archeologico Ostia Antica – ICCD Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
Introduzione alle Linee Guida ICA-ICCD “I resti scheletrici umani: dallo scavo, al laboratorio, al museo”, 2022
Monica Miari, SABAP BO, Funzionario delegato
Maria Giovanna Belcastro e Teresa Nicolosi, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, BiGeA – UNIBO
Elementi di ritualità nella manipolazione dei resti umani in età preistorica
Vanessa Poli, SABAP BO
Claudio Cavazzuti, Dipartimento di Storie Culture Civiltà, DiSCi – UNIBO
Alcuni rituali nelle necropoli ad incinerazione dell'età del Bronzo in Italia settentrionale
Sara Campagnari, SABAP BO
Lisa Manzoli, archeologa e collaboratrice SABAP BO
Michael Allen Beck De Lotto, Dipartimento Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica – UNIPD
Analisi preliminare dei rituali del sepolcreto di fase orientalizzante di Via Montello a Bologna
Annalisa Capurso, SABAP BO
Mirko Mattia e Marta Mondellini, Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense, Labanof - UNIMI
Una sepoltura multipla presso la chiesa di sant’Apollonio sulla rupe di Canossa
Valentina Di Stefano, SABAP BO
Maria Giovanna Belcastro, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, BiGeA - UNIBO
Restituzione dei resti umani e ricomposizione della memoria di una comunità: il caso del cimitero ebraico medievale di Bologna