Venerdì 17 giugno 2022, ore 21:00
Museo di San Domenico, Loggia del secondo chiostro, via Sacchi 4 - Imola (BO)
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria attraverso l’App “Io prenoto” o telefonando al numero 0542 602609
L’archeologia racconta: la storia di Forum Cornelii.
Verso il nuovo museo
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia 2022, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Bologna, Modena, Reggio Emilia e Ferrara propone le seguenti iniziative a cura di Valentina Manzelli, Funzionaria archeologa della Soprintendenza ABAP di Bologna:
Programma:
FORUM CORNELII: UN LABORATORIO DI ROMANIZZAZIONE
L’incontro sarà l’occasione per svelare quanto la presenza romana sia radicata già nel III secolo a.C.
Nella ricerca di queste antiche origini è centrale la rilettura di due contesti sacri: il sacello di Montericco e quello di Pediano, esempi di culti antichi legati al mondo centro italico. Saranno inoltre illustrate importanti novità sui rinvenimenti della cosiddetta Domus del rasoio, l’area archeologica situata all’interno del complesso conventuale di San Domenico.
L’incontro sarà l’occasione per svelare quanto la presenza romana sia radicata già nel III secolo a.C.
Nella ricerca di queste antiche origini è centrale la rilettura di due contesti sacri: il sacello di Montericco e quello di Pediano, esempi di culti antichi legati al mondo centro italico. Saranno inoltre illustrate importanti novità sui rinvenimenti della cosiddetta Domus del rasoio, l’area archeologica situata all’interno del complesso conventuale di San Domenico.
UNO STUDIO DI ARCHEOZOOLOGIA
Grazie al contributo della Fondazione della Cassa di Risparmio di Imola è in corso uno studio sui resti di diversi bovini e altri animali ritrovati durante lo scavo nella Domus. Al vaglio diverse ipotesi che includono anche la possibilità di un rito sacro.