Sabato 24 settembre 2022, ore 9:30-12:30
Sede Sabap-Bo, Palazzo Dall'Armi Marescalchi, Salone d'onore - via IV Novembre, 5 - Bologna

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (max 15 partecipanti per turno)
Per prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (attendere conferma di avvenuta prenotazione)

Il palazzo delle famiglie Dall'Armi Marescalchi di Bologna

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2022 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Bologna rende accessibile la propria sede di Palazzo Dall'Armi Marescalchi, di norma non aperta ai visitatori, proponendo una serie di visite guidate che accompagneranno il pubblico alla scoperta dell'edificio e delle sue peculiarità.

Voluto dal senatore Aurelio Dall’Armi all’inizio del Seicento e ridisegnato, nell’Ottocento, da Ferdinando Marescalchi, il palazzo presenta ambienti e cicli decorativi di notevole pregio artistico e architettonico.
Alcune stanze del piano nobile conservano affreschi di Guido Reni e della scuola dei Carracci, mentre la raffinata sala ovale ha la volta decorata dal celebre pittore neoclassico Felice Giani (1758-1823), e raffigura episodi del primo libro dell'Eneide con al centro il banchetto di Enea e Didone.

Risale invece alla fine Ottocento - inizi Novecento la decorazione della cosiddetta stanza “verde” che reca agli angoli le raffigurazioni dei quattro continenti (America, Oceania, Asia e Africa) e le novità tecnologiche dell’epoca, come linee elettriche e locomotive.

L’illustrazione darà conto della storia del contesto urbano, dell'edificio e delle decorazioni tuttora visibili nel palazzo acquisito nel 1961 dal Ministero del Tesoro e destinato, dopo il restauro, ad ospitare gli uffici dell'ex Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici, oggi  Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara. 

Evento a cura di Emanuela Storchi, Funzionario architetto della Soprintendenza ABAP di Bologna.

  • Sono previste 3 visite della durata di circa 45 minuti ciascuna, con inizio alle ore 9:30 / 10:3011:30 (max 15 persone per turno)


© 2025 - SABAP-BO - Contenuti e Redazione Siriana Zucchini - Applicazioni Web e Design CMC srls