Sabato 29 ottobre 2022, ore 10:30
Mercato Centro Culturale, Piazza G. Marconi 1 - Argenta (FE)
Evento gratuito. Partecipazione libera senza necessità di prenotazione.
Per info: IAT Tel. 0532 330276 - Num. Verde 800 111760 - E-mail
Archeologando: generazioni a confronto nella riscoperta di Argenta e del suo territorio. Una mostra sull'archeologia di Argenta
29 ottobre - 27 novembre 2022
Inaugura presso il Centro Culturale Mercato ad Argenta la mostra “Archeologando. Generazioni a confronto nella riscoperta di Argenta e del suo territorio”, che sarà aperta fino al 29 novembre.
L’inaugurazione avviene a pochi giorni dalla conclusione della terza campagna di scavo nel sito di età romana di Via Frittelline, scoperto nel 2019 grazie alla segnalazione di alcuni cittadini argentani.
Gli scavi hanno permesso di portare in luce le fondazioni di un grande edificio la cui funzione ancora non è nota ma che ha indotto gli archeologi a pensare che si trattasse di un complesso pubblico di grande importanza commerciale e produttiva.
La mostra “Archeologando. Generazioni a confronto nella riscoperta di Argenta e del suo territorio” è il risultato di quattro anni di attività che hanno coinvolto il Comune di Argenta, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, il Gruppo Archeologico Ferrarese e le associazioni del territorio, l’Ecomuseo di Argenta, l’IISAP Rita Levi Montalcini di Argenta e il Liceo Classico Ariosto di Ferrara, nonché la cittadinanza, grazie all’organizzazione di open day e al costante aggiornamento sulle scoperte grazie alle incontri pubblici.
Con la scoperta di un sito di età romana, frequentato dal III sec. a.C. al VII d.C., in un’area nella quale fino ad oggi non erano emerse testimonianze significative, si scopre un altro tassello del complesso e millenario quadro del popolamento del territorio argentano, già documentato dall’età bizantina all’età moderna e di cui la mostra intende restituire una visione di insieme e di continuità.
La mostra sarà l’occasione per riscoprire i siti archeologici argentani documentati nel Museo Civico, grazie all’esposizione di alcuni reperti provenienti dagli scavi della Pieve di S. Giorgio, di via Palmanova, via Vinarola e Ex Corona ai quali si aggiungeranno, per la prima volta esposti al pubblico, altri significativi reperti dal sito di via Frittelline. Per la visita ci si potrà avvalere dei contenuti multimediali realizzati dagli studenti dell’IISAP, in collaborazione con alcuni allievi del Liceo Classico Ariosto, nell’ambito del progetto di PCTO “Dialoghi di Archeologia”, vincitore del concorso regionale Io Amo I Beni Culturali, raggiungibili in realtà aumentata tramite l’applicazione Museum MIX.
Gli esiti delle campagne di scavo e delle indagini geomagnetiche saranno illustrati nei pannelli realizzati dall’archeologa Flavia Amato, con le interessanti planimetrie e le immagini del cantiere di scavo.
A questi si aggiungerà una sintesi degli elaborati prodotti dagli studenti dell’IISAP nell’anno scolastico 2021, nell’ambito del PCTO “Argenta Romana”, che dopo aver visitato il Museo Civico e le emergenze archeologiche del territorio ed essersi cimentati con l’esperienza della survey nelle Valli del Mezzano, hanno ideato proposte di restyling del Museo improntate ad una maggiore accessibilità e visibilità.
Infine sarà un piacere scorrere le immagini della vita sullo scavo e delle attività svolte nei diversi momenti (PCTO, conferenze, visite allo scavo).