Venerdì 17 giugno 2022, ore 17:00
Museo Civico Archeologico di Bologna, Sala del Risorgimento - via dell'Archiginnasio 2 - Bologna
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Per informazioni:
"Spina100. Dal mito alla scoperta.
A un secolo dal ritrovamento della città etrusca di Spina nell'antico delta del Po"
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia 2022 e delle celebrazioni nazionali organizzate nella ricorrenza del centenario dalla scoperta della città etrusca di Spina (1922-2022), la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara è lieta di presentare al pubblico la mostra archeologica "Spina100. Dal mito alla scoperta. A un secolo dal ritrovamento della città etrusca di Spina nell'antico delta del Po", attualmente in corso presso la Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Bellini a Comacchio (FE) e visitabile fino al 16 ottobre 2022.
Fondata dagli Etruschi sulla sponda destra dell’Eridano, l’antico corso del Po, attorno alla metà del VI secolo a.C., Spina divenne il porto privilegiato di Atene nel nord Adriatico, assumendo il controllo dei traffici verso l’intera valle Pianura Padana. Sul finire del IV secolo a.C. la città iniziò il suo declino e l’insediamento etrusco cadde nell’oblio della storia. I continui mutamenti del territorio trasformarono il paesaggio deltizio e dell'antica città si persero le tracce. Con l'inizio delle bonifiche del territorio vallivo comacchiese, nel 1922, in Valle Trebba, si scoprì la prima tomba della necropoli. Prese così avvio l’epopea archeologica che portò alla scoperta di oltre quattromila tombe e che culminò con il ritrovamento dell’abitato di Spina nel 1956, ad oggi ancora indagato.
Il percorso espositivo è articolato secondo una sequenza di ambienti che accompagna il visitatore alla scoperta dell’antica città etrusca e del suo tesoro.
Programma:
Saluti
Paola Giovetti, Direttore del Museo Civico Archeologico di Bologna
Interverranno
Monica Miari, Soprintendenza ABAP di Bologna
Sara Campagnari, Soprintendenza ABAP di Bologna
Andrea Gaucci, Università degli Studi di Bologna
Caterina Cornelio, Direttore del Museo Delta Antico di Comacchio
Laura Ruffoni, Responsabile Istituti culturali del Comune di Comacchio
Tiziano Trocchi, Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara
Modera
Cinzia Cavallari, Soprintendenza ABAP di Bologna