Sabato 17 giugno 2023, ore 10:00-12:00
Museo di Claterna, Piazza Allende 18 - Ozzano dell'Emilia (BO)
Area archeologica della città romana di Claterna, via Stradello Maggio 1 - loc. Maggio, Ozzano dell'Emilia (BO)
Partecipazione e ingresso gratuiti con obbligo di prenotazione
Per prenotazioni: Tel. 334 6301615 (mart. 8:00-9:30 / merc. 13:00-14:30) - E-mail
Per l'occasione verrà messo a disposizione un parcheggio ubicato di fronte al sito archeologico e adiacente la casa gialla, indicato con apposita segnaletica (Via Emilia n. 484, località Maggio, Ozzano dell'Emilia).
Evento all'aperto, si consiglia un abbigliamento comodo. In caso di maltempo visita guidata e laboratorio si svolgeranno in museo.
Case di ieri e di oggi a Claterna
Claterna venne fondata all'inizio del II sec. a.C. sulla via Emilia, come probabile tappa nel tragitto fra le due colonie romane maggiori di Bononia e Forum Cornelii. Inizialmente semplice villaggio, divenne municipium nel I sec. a.C., come capoluogo del territorio compreso fra i torrenti Idice e Sillaro. Il declino cominciò nel III secolo, in seguito alla crisi delle istituzioni Romane e all'inizio delle incursioni barbariche che portarono al definitivo abbandono tra il V e VI secolo. Dopo i primi scavi sistematici iniziati alla fine dell'800 ne seguirono molti altri, fino alle recentissime campagne non invasive, che hanno permesso di comprendere l’importanza del sito. Il Museo si è costituito nel 2019 da una mostra temporanea su Claterna ed è strettamente collegato all’area archeologica.
In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia 2023, il museo e l’area archeologica di Claterna si incontrano per parlare delle abitazioni cittadine delle famiglie ricche, con due iniziative che porteranno alla scoperta di com’era organizzata una domus e di come veniva costruita.
I reperti del museo dialogheranno con la ricostruzione della Casa del Fabbro, mentre i più giovani si cimenteranno nella realizzazione di un pavimento romano in cotto.
Presso il museo saremo accolti dall'archeologa dott.ssa Paoli Poli, sul sito archeologico ci guiderà l’archeologa della Soprintendenza dott.ssa Valentina Di Stefano.
Programma:
• ore 10:00 - visita guidata per adulti in MUSEO
• ore 11:00 - visita guidata per adulti e laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni nell’AREA ARCHEOLOGICA