Giovedì 3 aprile 2025, ore 15:00
Sede Sabap-Bo, Palazzo Dall'Armi Marescalchi, Salone d'onore - via IV Novembre, 5 - Bologna

Evento gratuito. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

La Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara è lieta di ospitare la presentazione del libro di Valerio Massimo Manfredi e Luigi Malnati, un tentativo forse azzardato ma coraggioso di raccontare la Storia d'Italia prima della conquista romana integrando dati archeologici e fonti storiche.
 
Introduce
Arch. Francesca Tomba
, Soprintendente ABAP di Bologna
 
partecipano all'incontro con l'autore
Dott. Luigi Malnati, già Direttore Generale MiBAC

Dott.ssa Sara Campagnari, Responsabile Area Funzionale Patrimonio Archeologico Soprintendenza ABAP di Bologna
Dott.ssa Valeria Cicala, Giornalista
Dott.ssa Daniela Rigato, Storica ed epigrafista UniBo
 

Scrivere una storia d'Italia prima che Cesare passasse il Rubicone e Augusto realizzasse la pax romana può sembrare un'impresa azzardata. Fino alla battaglia di Sentino e alla vittoria su Pirro, infatti, Roma non aveva ancora un ruolo predominante nel Mediterraneo e la ricostruzione di una storia della nostra penisola è stata tentata solo raramente. In realtà, molto ci sarebbe da dire su questi secoli poco esplorati, ricchi di testimonianze che riecheggiano ancora oggi. Dalle leggende su Enea e Diomede, che riportano ai secoli attorno al Mille a.C., alle imprese dell'etrusco Tarconte o a Servio Tullio, il sesto re di Roma, alle gesta di personaggi storici come Furio Camillo, Dionigi il Grande di Siracusa o Annibale, protagonista dell'ultimo disperato tentativo di fermare l'avanzata romana. È in questa cornice che prendono vita le vicende dei popoli italici e delle loro imprese mediterranee, che suggeriscono come la storia del nostro paese sia tanto complessa quanto interconnessa. Valerio Massimo Manfredi e Luigi Malnati tornano a raccontare insieme la Storia in una nuova veste, con un approccio sia da storici dell'antichità che da scrupolosi archeologi. Un viaggio alla scoperta della nostra penisola prima del dominio romano, un racconto che fa luce su un'epoca ancora poco indagata, che rivela come l'idea di unitarietà geografica sia in realtà molto più antica di quanto pensassimo.


© 2025 - SABAP-BO - Contenuti e Redazione Siriana Zucchini - Applicazioni Web e Design CMC srls