Mercoledì 12 luglio 2023, ore 14:30
Teatro Matilde di Canossa, Piazza Matilde di Canossa - Canossa (RE)
Castello di Canossa - Canossa (RE)
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Evento parzialmente all'aperto, si consiglia un abbigliamento comodo. Scarica qui la mappa per raggiungere il punto di partenza del sentiero.
Programma:
Il progetto “sentiero del Borgo antico di Canossa”, è stato realizzato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le provincie di Modena, Reggio Emilia e Ferrara su fondi del Ministero della Cultura.
Dopo un primo momento di ricerca, studio e analisi geofisiche dell'area e delle strutture presenti, la fase esecutiva ha interessato il restauro delle strutture del borgo antico della rupe, databili al XIII-XIV secolo, e si è conclusa con la realizzazione del sentiero che le lambisce, accompagnato da pannelli informativi arricchiti di contenuti fruibili anche online.
L’operazione, svolta in totale sinergia con la Direzione Regionale Musei del Ministero della Cultura, il Comune di Canossa, l’Ente parchi Emilia centrale, il CAI e l’Associazione Matilde di Canossa, consentirà di ampliare la conoscenza del sito già noto nel mondo soprattutto per essere il castello davanti al quale l’imperatore Enrico IV si inginocchiò per tre giorni e tre notti per scontare la penitenza e ottenere il perdono e il ritiro della scomunica da parte di Papa Gregorio VII, allora ospite di Matilde di Canossa.
Grazie alla realizzazione del progetto sarà possibile fruire di un percorso che permetterà non solo di vedere i resti di strutture di accesso, fortificazione e di uso residenziale, databili ad epoca medievale, ma anche di godere degli straordinari paesaggi del luogo.
Taglio del nastro alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni e alcuni momenti della visita del sentiero del Borgo Antico