Venerdì 30 settembre 2022, ore 17:00
Biblioteca Malatestiana, Aula Magna, Piazza Bufalini 1 - Cesena (FC)

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Per informazioni: Tel. 0547 610892

Presentazione del volume "Sotto la Malatestiana. Indagini archeologiche nel cuore di Cesena" a cura di C. Cavallari e M. Mengozzi (Collana Quaderni di Archeologia  dell'Emilia-Romagna NS 2 - Editrice Stilgraf, Cesena, 2022)

La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, in sinergia con la Biblioteca Malatestiana di Cesena, presenta l’atteso volume Sotto la Malatestiana: indagini archeologiche nel cuore di Cesena, a cura di Cinzia Cavallari e Marino Mengozzi, pubblicato nel 2022 nella Collana Quaderni di Archeologia dell’Emilia-Romagna (editrice Stilgraf, NS 2).

L’iniziativa è realizzata in ricordo della dott.ssa Cinzia Cavallari, Funzionario Archeologo della Soprintendenza ABAP di Bologna, venuta a mancare il 23 agosto scorso all’affetto di familiari, amici e colleghi, che nel corso della sua carriera istituzionale è stata anche responsabile di zona del territorio cesenate.

Il volume illustra le indagini archeologiche condotte tra il 2006 e il 2009 in occasione dei lavori effettuati nell’ambito del progetto della “Grande Malatestiana”, che proprio quest’anno ha inaugurato il suo 3° lotto.

Per i saluti istituzionali interverranno il Soprintendente di Ravenna Federica Gonzato, il Soprintendente ABAP di Bologna Alessandra Quarto e l’Assessore alla Cultura del Comune di Cesena Carlo Verona, unitamente a Bruno Piraccini Presidente del Gruppo Orogel e Paola Ombretta Sternini della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena grazie ai cui contributi è stata realizzata la pubblicazione.

A seguire Romina Pirraglia, Funzionario Archeologo della Soprintendenza ABAP di Ravenna responsabile per la tutela di Cesena, condurrà il dialogo con il co-curatore del libro prof. Marino Mengozzi e con gli autori Daniela Savoia, Michelangelo Monti, Lisa Maraldi, Claudio Negrelli, Denis Capellini, Emanuela Ercolani Cocchi e Fabio Bracci, che delineeranno gli aspetti più significativi degli studi effettuati. Verranno affrontati i rinvenimenti archeologici riconducibili alla lunga sequenza insediativa che dall’età romana fino a quella post medievale ha interessato questo settore del centro storico, un tempo occupato dal complesso conventuale di San Francesco, ponendo l’accento anche sulla complessità e sulle difficoltà della ricerca.​


© 2025 - SABAP-BO - Contenuti e Redazione Siriana Zucchini - Applicazioni Web e Design CMC srls