Lunedì 14 Giugno 2021, ore 14:30-17:30
In collegamento sulla piattaforma ZOOM

Iscrizioni entro il 7 Giugno compilando il modulo al seguente link https://forms.gle/9QjmskbxAfKVYEFb6

Legislazione e gestione dei beni paleontologici in Italia

Programma

Modera:
Prof.ssa Lucia Angiolini (Presidente della Società Paleontologica Italiana)

Intervengono:

Dott.ssa Valeria Acconcia, Dott.ssa Federica Pitzalis (Funzionari Istituto Centrale per l'Archeologia e Direzione generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio): Il Gruppo di lavoro per la paleontologia del Ministero della Cultura

Dott.ssa Rossana Gabusi, Dott.ssa Monica Miari (Funzionari Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Bologna e le Province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara): La tutela territoriale dei beni e dei giacimenti paleontologici: stato dell'arte e prospettive di sviluppo

Dott. Gianluca Raineri (Ispettore onorario Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Parma): Beni paleontologici e Musei locali

Dott. Carlo Francou (Ispettore onorario Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Piacenza): Il patrimonio paleontologico in provincia di Piacenza: tutela e valorizzazione

Dott. Stefano Rossi, Dott.ssa Barbara Grassi (Funzionari Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio e Varese): La tutela paleontologica in Lombardia Occidentale: problematiche e sfide

Dott. Mirco Modolo (Funzionario MiBACT): Problematiche inerenti la riproduzione del bene culturale pubblico
 
Ten. Col. Giuseppe De Gori (Comandante Nucleo Carabinieri TPC Bologna): Il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale nella prevenzione e repressione del traffico illecito di beni culturali
 
Discussione finale
 

© 2025 - SABAP-BO - Contenuti e Redazione Siriana Zucchini - Applicazioni Web e Design CMC srls