Giovedì 16 febbraio 2023, ore 15:30-18:30
Accademia delle Scienze di Ferrara, Palazzo Tibertelli, via del Gregorio 13 - Ferrara

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
E' possibile seguire l'evento in diretta streaming a questo link
Contatti: E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel 338 5689617 

Archeologia a Ferrara e nel territorio ferrarese: nuove scoperte

Il pomeriggio di studi ha come finalità l'aggiornamento del pubblico sui più importanti rinvenimenti che provengono dalle ultime ricerche effettuate nella città e nel suo territorio.

La prima parte degli interventi prenderà in esame tre scavi che hanno interessato complessi monumentali di età rinascimentale a Ferrara. Si tratta in particolare della chiesa e del convento di Santa Maria degli Angeli, poco lontana dalla Delizia di Belfiore, del Giardino di palazzo Costabili, meglio conosciuto come sede del Museo Archeologico Nazionale, e di palazzo dei Diamanti, dove durante i recenti lavori di restauro, è stata rinvenuta una stanza con vasca da bagno del XVI secolo, che sarà visibile al pubblico all’interno del percorso museale a partire dal 18 febbraio prossimo.

La seconda parte del pomeriggio sarà dedicata al territorio ferrarese, fatto oggetto negli ultimi anni di importanti scoperte che consentono di conoscerne maggiormente le potenzialità archeologiche. Si inizia con la scoperta, nel territorio di Argenta, di un magazzino (horreum) che costituisce la prima documentazione della frequentazione di età romana della zona. Il secondo intervento presenterà i primi risultati di un progetto che riguarda il popolamento di età romana nel bondenese, mentre l’ultimo riguarderà la straordinaria scoperta a Coccanile di Copparo di tre pievi, poco distanti le une dalle altre, dedicate a S. Venanzio: un documento unico di continuità di culto  dal VII sec. d.C. fino alle soglie dell’età moderna.

Programma:

Saluti e introduzione al pomeriggio di studi

ore 15:30  Alessandra Fiocca, Presidente dell'Accademia delle Scienze di ferrara, Prorettrice alle Bibioteche e Professore Ordinario presso Dip. di Matematica e Informatica - Università degli Studi di Ferrara

ore 15:40  Chiara Guarnieri, Funzionario Archeologo, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara

I SEZIONE - LA CITTÀ

Ore 15:45  Dalla Chiesa di Belfiore al Complesso di Santa Maria degli Angeli: studi e scavi archeologici
Chiara Guarnieri, Sabap-Bo
Giovanna Bucci, Dip. di Scienze dell'Ambiente e della Prevenzione - Unife

Ore 16:05  Indagini archeologiche e dati paleobotanici nel giardino di Palazzo Costabili detto di Ludovico il Moro
Maurizio Molinari, Archeologo
Marco Marchesini, Laboratorio di Archeobotanica - Unife
Silvia Marvelli, Laboratorio di Palinologia e Archeobotanica - C.A.A. Giorgio Nicoli, San Giovanni in Persiceto (BO)

Ore 16:25  La cultura del bagno alla corte estense: la vasca di Palazzo dei Diamanti
Chiara Guarnieri, Sabap-Bo

II SEZIONE - IL TERRITORIO

Ore 16:45  L'occupazione romana del territorio di Argenta: l'edificio pubblico in località Frittelline
Chiara Guarnieri, Sabap-Bo
Flavia Amato, Archeologa

Ore 17:05  Lungo il Gabellus: il nucleo insediativo e produttivo di età romana in località Prospera di Burana - Scortichino di Bondeno
Simone Bergamini, Archeologo
Giulia Guidorzi, Archeologa

Ore 17:25  Un nuovo contesto tra Tardo Antico e Alto Medioevo: le pievi di San Venanzio di Coccanile - Copparo
Chiara Guarnieri, Sabap-Bo
Marco Bruni, Archeologo
Barbara Bramanti, Dip. di Scienze dell'Ambiente e della Prevenzione - Unife

ore 17:50  Discussione

ore 18:15  Chiusura lavori


© 2025 - SABAP-BO - Contenuti e Redazione Siriana Zucchini - Applicazioni Web e Design CMC srls