Giovedì 2 marzo 2023, ore 09:30-17:00
Dipartimento di Storia Culture e Civiltà UNIBO, Aula Giorgio Prodi - Piazza S. Giovanni in Monte 2 - Bologna

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Prenotazione non necessaria
Possibile di partecipare in streaming tramite il link disponibile in questa pagina
Per info: Segretariato Regionale del Mic per l’Emilia-Romagna - sito web: https://emiliaromagna.cultura.gov.it/archeodb/ - E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ArcheoDB di presenta!
Il nuovo strumento di mappatura dei dati archeologici in Emilia-Romagna

Presentazione ArcheoDB 02.03.2023 ok
Scarica qui il programma completo dell'evento

Giovedì 2 marzo 2023 gli istituti del Ministero della Cultura coinvolti presenteranno il progetto di mappatura dei dati archeologici ArcheoDB, attivo in Emilia-Romagna e oggi consultabile anche online.

Un progetto portato avanti in primo luogo dal Segretariato e dalle Soprintendenze e che cresce con la collaborazione di tutti i professionisti che operano sul campo, che possono richiedere le credenziali, utilizzare le informazioni relative ai siti archeologici già censiti e aggiungere quelle mancanti derivanti dalla loro attività professionale, ad esempio in caso di VPIA o di consegna di nuova documentazione di scavo. Diventa così possibile inserire ogni informazione georeferenziata su una mappa che si aggiorna costantemente, evitando duplicazioni degli sforzi e mettendo immediatamente a disposizione della comunità tecnica e scientifica le acquisizioni, in un’ottica di trasparenza e continuo miglioramento. I dati per la consultazione sono messi a disposizione di cittadini e tecnici sul portale www.patrimonioculturale-er.it, dedicato a tutti i beni tutelati dell’Emilia-Romagna.

Al mattino, nella prima sessione, si illustreranno gli scopi e l’avanzamento del progetto, soprattutto i passi avanti fatti grazie a una rete sempre in crescita di collaborazioni, che punta e rendere sempre più affidabile e capillare l’informazione su tutto il territorio e ad integrarla in quella del Geoportale Nazionale per l’Archeologia.

Nel pomeriggio si entrerà nello specifico della formazione alla compilazione, con una sessione aperta al confronto con i professionisti che operano e opereranno sul sistema.

L’incontro sarà ospitato dalla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici del Dipartimento Storia Culture Civiltà – Alma Mater Studiorum Università di Bologna nell’Aula Prodi del Complesso Monumentale di San Giovanni in Monte per rivolgersi anche ai professionisti del futuro.


© 2025 - SABAP-BO - Contenuti e Redazione Siriana Zucchini - Applicazioni Web e Design CMC srls