Martedì 11 ottobre 2022, ore 17:00
Palazzo Municipale di Ferrara, Sala dell'Arengo, Piazza del Municipio 2 - Ferrara

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Prenotazione non necessaria
Per informazioni: Comune di Ferrara Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Dalla teoria alla pratica. Il progetto di Archeologia partecipata "Che Delizia Belfiore!"

"Che Delizia Belfiore!" è un progetto di Archeologia partecipata ideato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, realizzato grazie al finanziamento del Comune di Ferrara e con il supporto del Gruppo Archeologico Ferrarese, della Provincia di Ferrara e del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara.

Scopo del progetto triennale e delle relative campagne di scavo è riportare alla luce l'antica delizia estense di Palazzo Belfiore, residenza monumentale degli Este risalente al XV secolo che venne quasi completamente distrutta in un incendio nel 1632. Fondamentale sarà il coinvolgimento diretto della cittadinanza durante tutte le fasi della ricerca, volto da un lato alla sensibilizzazione sull’importanza della conoscenza e della conservazione dei propri beni culturali e dall’altro al recupero e valorizzazione di un’area verde dalle grandi potenzialità.

L'indagine archeologica, infatti, vedrà protagonisti i cittadini e gli studenti del Liceo classico Ariosto e del Liceo scientifico Roiti di Ferrara che, previa adeguata formazione, potranno partecipare alle attività sotto la guida degli archeologici professionisti e trasformeranno l'area in un vero e proprio "cantiere aperto".

Al termine del triennio di scavo sarà lanciato un concorso di idee per la valorizzazione dell’area, finalizzato a restituire alla città un nuovo spazio verde vivibile.

Interverranno:

Dorota Kusiak, Assessore alla Pubblica istruzione del Comune di Ferrara
Marco Gulinelli, Assessore alla Cultura del Comune di Ferrara
Chiara Guarnieri, Funzionario archeologo Soprintendenza ABAP di Bologna
Letizia Bassi, Presidente Gruppo Archeologico Ferrarese
Flavia Amato, Archeologa professionista

 

© 2025 - SABAP-BO - Contenuti e Redazione Siriana Zucchini - Applicazioni Web e Design CMC srls