Art. 39, c. 1, lett. a) e c. 2 del D.Lgs. 33/2013
Obblighi di pubblicazione concernenti la trasparenza dell'attività di pianificazione e governo del territorio
Per l’adeguamento dei Piani Paesaggistici attualmente vigenti il D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. ha previsto, all’art. 143, la possibilità di svolgere una co-pianificazione paesaggistica tra il Ministero della Cultura e le regioni interessate, attraverso specifiche intese.
In Emilia-Romagna, nel 2015, il Segretariato regionale del MiC  e la Regione hanno stipulato un’intesa finalizzata all’adeguamento del Piano Territoriale Paesaggistico Regionale. Tale documento programmatico ha individuato le modalità e le attività attraverso le quali si sviluppa la co-pianificazione e ha istituito il Comitato Tecnico Scientifico composto dai Soprintendenti, dal Segretario regionale e da rappresentanti della Regione Emilia-Romagna.
I lavori del Comitato Tecnico Scientifico hanno portato alla ricognizione dei beni paesaggistici tutelati ai sensi degli artt. 136 e 142 del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i, verificandone l’individuazione e cartografandone l’esatta perimetrazione. L’ attività di ricognizione e validazione delle aree tutelate, che è oggetto di continua integrazione, costituisce la fase conoscitiva prodromica per l’elaborazione della documentazione cartografica del futuro PTPR.
L’attività del CTS sta proseguendo con la cosiddetta “vestizione” dei provvedimenti di tutela paesaggistica volta a definire le direttive, gli indirizzi e le prescrizioni d’uso per i singoli beni o le singole categorie di beni tutelati.
 
I beni paesaggistici, al pari dei beni architettonici e archeologici tutelati da specifico provvedimento di cui sia stato possibile rintracciare l’ubicazione e di una parte del patrimonio tutelato ope legis, possono essere consultati sul portale WebGis del Patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna.
 
Si precisa che le perimetrazioni riportate sul WebGis rappresentano gli esiti finora raggiunti dalla ricognizione in corso delle aree. Per la individuazione definitiva si dovrà far riferimento alla singola Amministrazione Comunale quale autorità preposta in materia.

Ulteriori informazioni sono reperibili nella pagina MiC dedicata, nella quale è presente la specifica sezione Pianificazione paesaggistica - Quadro sinottico (I quadrimestre 2024).

© 2025 - SABAP-BO - Contenuti e Redazione Siriana Zucchini - Applicazioni Web e Design CMC srls