Art. 35, c. 1 del D.Lgs. 33/2013
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi
La dottrina definisce il procedimento amministrativo come “la serie coordinata di atti e di operazioni volta a prefigurare un assetto di interessi tali da consentire di perseguire, per il tramite di un atto conclusivo, il fine pubblico, garantendo le previste forme di tutela in seno alla istruttoria ed arrecando il minor pregiudizio possibile agli interessi compresenti”.
Il procedimento, quindi, è un complesso di atti, d’ufficio e/o su istanza di parte, tra di loro connessi, coordinati e collegati, orientati all’emanazione del provvedimento finale quale manifestazione di volontà della PA, a carattere imperativo, esecutorio, esecutivo e tipico, con la garanzia di bilanciare le esigenze pubbliche con gli interessi dei privati.
Tutte le amministrazioni pubbliche devono individuare per ciascun procedimento l’unità organizzativa responsabile dell’istruttoria e di ogni altro adempimento procedimentale; a tal fine il dirigente dell’unità organizzativa assegna a sé stesso o ad altro dipendente la responsabilità dell’istruttoria e di ogni altro provvedimento procedimentale, se del caso anche del provvedimento finale. A conclusione dell'iter il responsabile del procedimento, ove ne abbia la competenza, adotta il provvedimento finale, ovvero trasmette gli atti all'organo competente per l'adozione che non può discostarsi dalle risultanze dell'istruttoria condotta dal responsabile del procedimento se non indicandone la motivazione nel provvedimento finale.
Per quanto riguarda il MiC, sono individuati i seguenti termini entro i quali devono concludersi i procedimenti amministrativi:
- procedimenti aventi durata superiore a 90 giorni, come disciplinati dal D.P.C.M. 18 novembre 2010 n. 231
- procedimenti aventi durata non superiore a 90 giorni, come disciplinati dal D.P.C.M. 22 dicembre 2010 n. 271
Si riportano di seguito i principali procedimenti amministrativi di competenza della Soprintendenza, con relativa indicazione di riferimenti normativi, termini massimi previsti per la durata del procedimento, nominativi dei responsabili del procedimento, dell'istruttoria e dell'adozione del provvedimento finale:
PATRIMONIO CULTURALE UFFICIO ESPORTAZIONE
E' possibile consultare l'elenco completo delle tipologie di procedimento sul Portale Amministrazione Trasparente del MiC, che raccoglie i dati di tutti gli Istituti centrali e periferici afferenti.