Riferimenti normativi: Parte II del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i.
Nel caso il proprietario, possessore o detentore del bene ravvisi la necessità di accertare l’eventuale sussistenza di un vincolo di tutela ai sensi della Parte II del Codice può presentare una richiesta formale a questa Soprintendenza inoltrandola all'indirizzo PEC
Informazioni preliminari sui beni tutelati possono essere reperite anche attraverso la consultazione di due piattaforme ministeriali:
WebGIS del Patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna
Il sito WebGIS, gestito dal Segretariato Regionale per l’Emilia-Romagna del MiC, consente l’accesso libero per qualunque tipo di utenza, garantendo la visualizzazione di alcuni dati come l’ubicazione dei beni culturali immobili (architettonici e archeologici) e delle specifiche schede informative e fotografiche; offre la possibilità di effettuare ricerche cartografiche e bibliografiche. Sono, inoltre, individuabili i beni paesaggistici (ex art. 136), le aree tutelate per legge (ex art. 142) e gli alberi monumentali. I funzionari e i tecnici che operano negli Enti e nelle Pubbliche Amministrazioni possono richiedere le credenziali ed avere accesso a ulteriori dati relativi ai territori di competenza.
Si precisa che le informazioni contenute nel WebGIS sono di carattere consultivo e non perentorio.
Vincoli in rete
Vincoli in Rete è una piattaforma del MiC con una sezione dedicata alla ricerca dei beni culturali architettonici e archeologici presenti sull’intero territorio nazionale.
Ufficio competente: Ufficio tutela beni architettonici
|