L'Ufficio tutele si occupa dell'individuazione dei beni culturali e della gestione delle istruttorie e dei provvedimenti di verifica o dichiarazione di interesse culturale, delle denunce di alienazione o permuta e della proposta di acquisto in via di prelazione, relativamente ai beni mobili e immobili che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico ai sensi della Parte II del D.Lgs. 42/2004 - Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio.
Le finalità ed i compiti dell'Ufficio Tutele sono i seguenti:
- ricognizione e aggiornamento dei vincoli imposti ai sensi del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i.;
- istruttoria, su segnalazione/richiesta del Soprintendente e dei responsabili delle Sezioni Territoriali, per l'imposizione di vincoli ai sensi degli artt. 12-13 e 49 del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i., ivi compresa la notifica degli stessi agli interessati e la loro trascrizione all' Agenzia del Territorio;
- contatti con il competente Segretariato Regionale titolare del potere di imposizione del vincolo;
- monitoraggio verifiche e vincoli;
- atti relativi alle alienazioni e prelazioni;
- istruttoria per la concessione per scavi e ricerche, disponendo l'eventuale occupazione temporanea di immobili per la loro esecuzione.
UFFICIO TUTELE BENI ARCHEOLOGICI UFFICIO TUTELE BENI ARCHITETTONICI UFFICIO TUTELE BENI STORICO-ARTISTICI