Antiche e moderne abilità imprenditoriali a confronto, da Mutina al più famoso marchio di Modena, in occasione della ricollocazione della stele funeraria “dei Lolli” rinvenuta nel 2011, nel corso di scavi archeologici diretti dall'allora Soprintendenza Archeologia, oggi Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, a pochi metri dall’ingresso del Museo Enzo Ferrari.

L’imponenza della stele e la ricchezza del corredo che la accompagnava rivelano il benessere economico della famiglia, probabilmente dovuto ad attività artigianali o imprenditoriali.
Il monumento viene ora accolto negli spazi del MEF con una cerimonia animata da letture degli attori Donatella Allegro e Simone Tangolo di ERT Fondazione, nell’ambito del progetto di teatro partecipato “Un bel dì saremo. L’azienda è di tutti e serve a tutti”.

L'appuntamento è per sabato 28 ottobre 2017 alle ore 16 al MEF Museo Enzo Ferrari di Modena, via Paolo Ferrari 85 - Modena.

Iniziativa promossa da Musei Civici in collaborazione con ERT Fondazione e MEF Museo Enzo Ferrari
Per info: Musei Civici di Modena Sito web www.museicivici.modena.itwww.mutinasplendidissima.it - E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


NOTIZIE CORRELATE:
Modena, Via Ferrari. Riemerge una stele funeraria di età romana nel corso di lavori edili


Copyright © 2017 - Pagina a cura della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara. Tutti i diritti riservati.

© 2025 - SABAP-BO - Contenuti e Redazione Siriana Zucchini - Applicazioni Web e Design CMC srls