Riferimenti normativi: art. 48 del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i.

MODULISTICA


La procedura di autorizzazione al prestito, ai sensi dell'art. 48 del Codice, è necessaria quando un bene culturale mobile deve essere temporaneamente esposto presso un luogo diverso da quello di abituale conservazione in occasione di mostre ed esposizioni ed è regolamentata dalla Circolare 29/2019 emanata dalla Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio, che ne stabilisce criteri e modalità.

La competenza al rilascio dell'autorizzazione:

- spetta al Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio su delega della Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio nel caso di mostre che si svolgono sul territorio nazionale, salvo i casi di particolare delicatezza e rilevanza individuati in base alla natura e tipologia dei beni richiesti in prestito e al loro valore culturale in rapporto al contesto di appartenenza, per i quali l'adozione del provvedimento finale resta in capo alla DG ABAP su istruttoria e parere di idoneità al prestito della competente Soprintendenza;

- ricade sulla Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio nel caso di mostre che si svolgono all'estero, su istruttoria e parere di idoneità al prestito della competente Soprintendenza. Si precisa che, in caso di mostre o esposizioni che si svolgono all’estero, acquisita l'autorizzazione al prestito è necessario richiedere all’Ufficio Esportazione anche il rilascio dell’Attestato di circolazione temporanea ai sensi degli artt. 66, 71 e 74 del Codice.

Sono soggetti ad autorizzazione:

  • i beni culturali che appartengono a Stato, Regioni, Province, Comuni, soggetti privati senza fine di lucro quali fondazioni o associazioni, inclusi gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, che siano opera di autore non più vivente e la cui esecuzione risalga a oltre settanta anni;
  • i beni culturali appartenenti alle raccolte di musei, pinacoteche, gallerie e altri luoghi espositivi dello Stato, delle regioni, degli altri enti pubblici territoriali, nonché di ogni altro ente ed istituto pubblico, anche se aventi meno di settanta anni;
  • le opere di proprietà privata sottoposte a vincolo, cioè dichiarate di interesse culturale ai sensi del Codice.

L'istanza a nome del proprietario del bene e del soggetto organizzatore dell'evento deve essere presentata alla Soprintendenza territorialmente competente almeno 4 mesi prima della data di inaugurazione della mostra, al fine di permettere agli uffici ministeriali di svolgere le attività istruttorie preliminari all'emanazione del provvedimento di autorizzazione, quali la valutazione dello stato conservativo del bene e la congruità della documentazione presentata. La Soprintendenza ha facoltà di rigettare le richieste che non pervengano nei tempi e nelle modalità indicate.

Il rilascio dell’autorizzazione è subordinato all’acquisizione agli atti della documentazione necessaria per la fase istruttoria, elencata nella Tabella B della Circolare DG ABAP 29/2019. Il provvedimento finale di autorizzazione al prestito sarà notificato dalla Soprintendenza ai soggetti interessati.

Ufficio competente: Ufficio Mostre
Termine massimo di conclusione del procedimento
: 180 giorni a decorrere dal giorno successivo al ricevimento dell'istanza.

  • per le indicazioni relative all'iter procedimentale e alla documentazione da allegare alla domanda consultare l'apposita sezione alla voce MODULISTICA

 

  • Alienazione di beni culturali di proprietà pubblica

    artt. 55-56 del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i.

    Leggi tutto …

  • Alienazione di beni culturali di proprietà privata e diritto di prelazione

    artt. 59-62 del D.Lgs 42/2004 e s.m.i.

    Leggi tutto …

  • Archeologia preventiva

    art. 28, c. 4 del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i.; artt. 38, c. 8 e 41, c. 4 del D.Lgs 36/2023 e s.m.i.

    Leggi tutto …

  • Autorizzazione paesaggistica

    artt. 146-149 del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i.;
    D.P.R. 31/2017

    Leggi tutto …

  • Collocamento di mezzi pubblicitari sugli edifici e nelle aree tutelati come beni culturali

    artt. 49 e 146 del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i.

    Leggi tutto …

  • Concessione in uso individuale di beni culturali pubblici

    art. 106 del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i.

    Leggi tutto …

  • Concessione per scavi e ricerche archeologiche

    artt. 88 e 89 del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i.

    Leggi tutto …

  • Contributi e agevolazioni fiscali

    artt. 31, 32, 34-38 e 120 del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i.; artt. 15, c. 1, lett. g), h) e 100, c. 2 lett. e), f) del D.P.R. 917/1986; art. 65-bis del D.L. 73/2021; art. 1 del D.L. 83/2014; artt. 12, c. 1, lett. g) e 13 del D.Lgs. 346/1990

    Leggi tutto …

  • Dichiarazione di notevole interesse pubblico

    artt. 136-142 del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i.

    Leggi tutto …

  • Esecuzione di opere e lavori di qualunque genere sui beni culturali

    art. 21, c. 4 del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i.

    Leggi tutto …

  • Interventi conservativi imposti

    artt. 32-34 del D.Lgs 42/2004 e s.m.i.

    Leggi tutto …

  • Interventi d'urgenza per messa in sicurezza

    art. 27 del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i.

    Leggi tutto …

  • Prescrizioni di tutela indiretta

    artt. 45-47 del D.Lgs 42/2004 e s.m.i.

    Leggi tutto …

  • Prestiti per mostre ed esposizioni

    art. 48 del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i.

    Leggi tutto …

  • Restauro o distacco di affreschi stemmi graffiti lapidi iscrizioni tabernacoli e altri ornamenti di edifici

    art. 50 del D.Lgs. 42/2001 e s.m.i.

    Leggi tutto …

  • Spostamento di beni culturali mobili

    art. 21, c. 1 lett. b e c. 2 del D.Lgs. 42/2001 e s.m.i.

    Leggi tutto …

  • Verifica o dichiarazione di interesse culturale

    artt. 10 e 12-16 del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. 

    Leggi tutto …

© 2025 - SABAP-BO - Contenuti e Redazione Siriana Zucchini - Applicazioni Web e Design CMC srls