Riferimenti normativi: artt. 136-142 del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i.

Il vincolo paesaggistico è lo strumento che la normativa vigente istituisce a tutela del paesaggio e detta la specifica disciplina intesa a proteggere le aree di particolare pregio paesaggistico da interventi edilizi e infrastrutturali che potrebbero comprometterne il valore estetico e ambientale. Fatto salvo quanto disposto dall'art. 142 del Codice che individua le aree di interesse paesaggistico tutelate per legge - quali territori costieri e contermini ai laghi, fiumi, torrenti, ghiacciai, montagne, parchi, foreste, boschi, vulcani e aree di interesse archeologico - ai sensi dell'art. 136 possono essere sottoposti alle disposizioni di tutela in seguito alla dichiarazione di notevole interesse pubblico le aree o le cose immobili con cospicui caratteri di bellezza naturale, singolarità geologica o memoria storica, ivi compresi gli alberi monumentali; le ville, i giardini e parchi che si distinguono per la loro non comune bellezza; i complessi di cose immobili che compongono un caratteristico aspetto avente valore estetico e tradizionale, inclusi i centri e i nuclei storici; le bellezze panoramiche e i punti di vista o belvedere, accessibili al pubblico, dai quali si goda lo spettacolo di quelle bellezze. 

Il provvedimento di dichiarazione di notevole interesse pubblico può essere parimenti emanato dalla Regione, su proposta delle Commissioni Regionali per il Paesaggio, o dalla Commissione Regionale per il Patrimonio Culturale dell’Emilia Romagna (CoRePaCu), su proposta della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio competente per territorio previo parere della Regione interessata. La proposta è formulata con riferimento ai valori storici, culturali, naturali, morfologici, estetici espressi dagli aspetti e caratteri peculiari degli immobili o delle aree considerati ed alla loro valenza identitaria in rapporto al territorio in cui ricadono, e contiene proposte per le prescrizioni d'uso intese ad assicurare la conservazione dei valori espressi.

Come disposto dall'art. 139 del Codice, la notizia della proposta deve essere adeguatamente pubblicizzata al fine di consentire a comuni, città metropolitane, province, associazioni portatrici di interessi diffusi individuate ai sensi delle vigenti disposizioni di legge in materia di ambiente e danno ambientale, e ad altri soggetti interessati di presentare osservazioni e documenti entro i trenta giorni successivi al periodo di pubblicazione. Nei casi previsti, viene altresì data comunicazione dell'avvio del procedimento di dichiarazione al proprietario, possessore o detentore del bene, che possono presentare osservazioni e documenti entro i trenta giorni successivi alla comunicazione individuale 

Una volta adottato, il provvedimento è notificato all'eventuale proprietario, possessore o detentore; depositato presso ogni Comune interessato; trascritto, a cura della regione, nei registri immobiliari e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e nel Bollettino ufficiale della Regione.

Il provvedimento, inoltre, costituisce parte integrante del piano paesaggistico e la sua adozione determina l’assoggettamento a procedura di autorizzazione paesaggistica di tutti gli interventi di trasformazione del territorio che si propongono nell’area vincolata. Ogni intervento che si intende intraprendere su tali immobili o aree, quindi, deve essere preventivamente autorizzato dall'amministrazione competente, alla quale va presentato il progetto degli interventi che si intendono realizzare, contestualmente alla specifica documentazione richiesta.

Maggiori informazioni si trovano sulla pagina dedicata nel sito del Regione Emilia-Romagna.

Ufficio competente: Funzionario architetto competente per territorio
Termine massimo di conclusione del procedimento
: 180 giorni a decorrere dall'avvio d'ufficio.

 

  • Alienazione di beni culturali di proprietà pubblica

    artt. 55-56 del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i.

    Leggi tutto …

  • Alienazione di beni culturali di proprietà privata e diritto di prelazione

    artt. 59-62 del D.Lgs 42/2004 e s.m.i.

    Leggi tutto …

  • Archeologia preventiva

    art. 28, c. 4 del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i.; artt. 38, c. 8 e 41, c. 4 del D.Lgs 36/2023 e s.m.i.

    Leggi tutto …

  • Autorizzazione paesaggistica

    artt. 146-149 del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i.;
    D.P.R. 31/2017

    Leggi tutto …

  • Collocamento di mezzi pubblicitari sugli edifici e nelle aree tutelati come beni culturali

    artt. 49 e 146 del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i.

    Leggi tutto …

  • Concessione in uso individuale di beni culturali pubblici

    art. 106 del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i.

    Leggi tutto …

  • Concessione per scavi e ricerche archeologiche

    artt. 88 e 89 del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i.

    Leggi tutto …

  • Contributi e agevolazioni fiscali

    artt. 31, 32, 34-38 e 120 del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i.; artt. 15, c. 1, lett. g), h) e 100, c. 2 lett. e), f) del D.P.R. 917/1986; art. 65-bis del D.L. 73/2021; art. 1 del D.L. 83/2014; artt. 12, c. 1, lett. g) e 13 del D.Lgs. 346/1990

    Leggi tutto …

  • Dichiarazione di notevole interesse pubblico

    artt. 136-142 del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i.

    Leggi tutto …

  • Esecuzione di opere e lavori di qualunque genere sui beni culturali

    art. 21, c. 4 del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i.

    Leggi tutto …

  • Interventi conservativi imposti

    artt. 32-34 del D.Lgs 42/2004 e s.m.i.

    Leggi tutto …

  • Interventi d'urgenza per messa in sicurezza

    art. 27 del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i.

    Leggi tutto …

  • Prescrizioni di tutela indiretta

    artt. 45-47 del D.Lgs 42/2004 e s.m.i.

    Leggi tutto …

  • Prestiti per mostre ed esposizioni

    art. 48 del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i.

    Leggi tutto …

  • Restauro o distacco di affreschi stemmi graffiti lapidi iscrizioni tabernacoli e altri ornamenti di edifici

    art. 50 del D.Lgs. 42/2001 e s.m.i.

    Leggi tutto …

  • Spostamento di beni culturali mobili

    art. 21, c. 1 lett. b e c. 2 del D.Lgs. 42/2001 e s.m.i.

    Leggi tutto …

  • Verifica o dichiarazione di interesse culturale

    artt. 10 e 12-16 del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. 

    Leggi tutto …

© 2025 - SABAP-BO - Contenuti e Redazione Siriana Zucchini - Applicazioni Web e Design CMC srls