MAIL ISTITUZIONALI |
UTILIZZO |
---|---|
indirizzo PEO da utilizzare per l'invio di comunicazioni istituzionali | |
indirizzo PEC riservato alla trasmissione e ricezione telematica di comunicazioni che necessitano di una ricevuta di invio e di una ricevuta di consegna ai sensi dell’art. 48 del D.Lgs. 82/2005 | |
indirizzo riservato alla gestione dei rapporti con il Soprintendente | |
indirizzo da utilizzare esclusivamente per la richiesta di numeri di protocollo delle istanze e del nominativo del funzionario di zona cui è assegnata la pratica; qualora la richiesta fosse inoltrata da indirizzo PEC il messaggio verrà ignorato per impossibilità di risposta | |
indirizzo dedicato alla richiesta generica di informazioni | |
indirizzo dedicato all'Ufficio Esportazione | |
TITOLAZIONE DELL'OGGETTOAl fine di agevolare il riconoscimento delle pratiche afferenti ai diversi comuni, si chiede cortesemente di adottare una titolazione dell'oggetto che segua le seguenti indicazioni: |
INDICAZIONI PER L'INVIO TELEMATICOL'invio PEC to PEC genera al mittente una ricevuta di ACCETTAZIONE e una di CONSEGNA e, dal punto di vista tecnico-legale, è equiparabile ad una raccomandata AR. Possono essere effettuati invii e ricezioni PEC to PEO ma in questo caso il mittente riceverà indietro la sola ricevuta di accettazione. In tale caso l’invio avrà il valore di una raccomandata semplice e quindi non si potrà avere certezza dell'avvenuto recapito né dell’integrità del contenuto. |