Jacopo Ortalli, Renata Curina, Tiziano Trocchi (a cura di)
Archeologia, Bologna
Quaderni di Archeologia dell'Emilia-Romagna, Nuova Serie - NS. 8
2024
Bologna University Press, Via Saragozza 10 - Bologna
Tel. 051 232882 - E-mail
Frutto di un progetto scientifico finalizzato allo studio dei dati scaturiti dalle indagini archeologiche eseguite nell'ultimo quarantennio dalla Soprintendenza di Bologna e realizzato grazie a un finanziamento del MiC, il presente volume intende offrire un aggiornamento sui principali risultati di alcune delle più recenti e significative attività di scavo su contesti abitativi dell'insediamento etrusco di Felsina, con particolare riferimento alle fasi più antiche.
In particolare vengono riportati i dati emersi dagli interventi archeologici effettuati soprattutto nel comparto settentrionale del moderno centro urbano, cui si aggiunge un'analisi di alcuni contesti distribuiti in un settore cittadino più centrale e nell'immediato suburbio.
Gli ambiti di interesse non si limitano alla più tradizionale documentazione archeologica con l'analisi di siti o classi di materiali, ma comprendono anche sintesi di più ampio orizzonte storico, sociale e ambientale per rappresentare l'evoluzione della città felsinea, le trasformazioni in essa verificatesi e il rapporto con il territorio circostante tra VIII e I sec. a.C.
Scheda del volume a cura di
Copyright © 2024 Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara. Tutti i diritti riservati.