Daniela Locatelli, Luigi Malnati, Daniele F. Maras (a cura di)
Catalogo della mostra (Parma, Museo Archeologico Nazionale - Palazzo della Pilotta, 12 gennaio 2013 - 2 giugno 2013)
Altre pubblicazioni
2013
«L'Erma» di Bretschneider srl, Via Marianna Dionigi 57 - Roma
Tel. 06 6874127 - E-mail
Indice:
Introduzioni; Luigi Malnati; Carlo Gabbi; Filippo Maria Gambari;
I PARTE:
LA PRIMA PARMA NELL'ETÀ DEL FERRO: SULLE TRACCE DEGLI ETRUSCHI
Gli Etruschi e la Pianura Padana (D. Locatelli); Iscrizioni in Emilia Occidentale e nel Parmense (D.F. Maras); Materiali per Parma etrusca (C. Stoppani);
VIVERE IN UN VILLAGGIO DELL'ETÀ DEL FERRO
Villaggi e occupazione del territorio nell'area di Parma; Agricoltori, ma anche mercanti. Distribuzione e caratteri dell'insediamento (D. Locatelli); Il paesaggio e l'ambiente (M. Marchesini); Lo sfruttamento delle risorse animali (V. Catagnano); Esempi di abitazioni; Il villaggio di via Saragat (G. Saccò); Ricostruire una capanna (D.F. Maras); Frammenti della vita quotidiana; Cibo e vasellame (C. Stoppani); Donne lanificae anche a Parma (C. Buoite); Vestirsi e adornarsi (C. Stoppani); Necessario è avere poi dei vasai per ogni bisogno (Geoponica II, 49); Produzione e distribuzione della ceramica nell'Emilia occidentale in età arcaica (C. Buoite); Vasellame da cucina e da mensa a Parma (C. Buoite); La lavorazione dell'argilla (C. Buoite); La produzione ceramica: le strutture; Non solo abitazioni. il complesso di fornaci di San Pancrazio (G. Guidorzi); Il villaggio con fornaci di Baganzola (M. Catarsi); Cuocere i vasi in fornaci a fossa (D.F. Maras);
LO SPAZIO DEL RITUALE
La dimensione del sacro negli abitati; Riti per i defunti o riti per i vivi? (D. Locatelli); L'insediamento di Pedrignano-area SPIP e il deposito rituale (L. De Marchi, D. Locatelli); Il restauro dei buccheri (R. Monaco); Il recinto con sacrifici di animali in via Saragat (I. Serchia); Il recupero e il restauro dello scheletro di bue (R. Monaco); Tombe e rituali funerari; Il panorama delle testimonianze (D. Locatelli); Le necropoli con tombe a dolio (L. Zamboni); La necropoli di Baganzola (M. Catarsi); Sepolture e rituali funerari a Casalora di Ravadese (L. Comis); Tumuli funerari per ricchi mercanti. La necropoli in località Botteghino (P.A.E. Bianchi);
CULTURE IN MOVIMENTO
Oggetti esotici nelle case e nelle tombe (C. Buoite); Uno sguardo alle culture circostanti (C. Buoite);
II PARTE:
UN NUOVO INIZIO: LA ROMANIZZAZIONE - I PRECEDENTI: LA FASE GALLICA
Gallica Parma (L. Malnati);
I PRIMI TEMPI DI PARMA ROMANA: DALLA FONDAZIONE DELLA COLONIA ALL'INIZIO DELLE GUERRE CIVILI
Il quadro storico; Parma in età repubblicana (L. Malnati, M. Catarsi); Paesaggio e ambiente durante la colonizzazione romana (M. Marchesini); La dedica di Lucio Mummio a Parma (L. Forte); Unarea del suburbio meridionale della città: Borgo Giacomo Tommasini; Lo scavo (G. Guidorzi); Il ripostiglio di falci in ferro (G. Capelli); Il santuario al guado del fiume: prime risultanze dello scavo archeologico in piazza Ghiaia; Lo scavo (L. Malnati, M. Catarsi, C. Pedrelli); Il deposito monetale (C. Poggi); Laminette plumbee iscritte (L. Forte); I bronzetti figurati (M. Catarsi); Conchiglie ed elementi di navicelle votive (C. Pedrelli); Altri reperti seriali dalle stipi votive (M. Catarsi); Alle radici della colonia romana. Le indagini sotto la sede centrale della Cassa di Risparmio in piazza Garibaldi; Lo scavo (M. Marini Calvani); Brani figurati di decorazione architettonica (M. Marini Calvani); La ceramica a vernice nera (A. Bonini); Bolli iscritti (D.F. Maras); La ceramica comune (A.R. Marchi); Reperti a carattere votivo (L. Malnati); Mattone iscritto (L. Forte); Le monete (C. Burani); Un culto femminile alle porte di Parma: lo scavo in Viale Tanara; Lo scavo (L. Malnati, A.R. Marchi); Il pozzo (A.R. Marchi, M. Marchesini); Le terrecotte votive (L. Malnati, A.R. Marchi); Altri reperti votivi (C. Pedrelli); Le monete (C. Poggi); Due domus di età repubblicana. Scavi archeologici di Palazzo Sanvitale (1983-1987; 2008-2010); I rinvenimenti (G. Capelli); Le necropoli di Parma repubblicana; Qualche osservazione (M. Catarsi);
APPENDICE
Allestimento: appunti di progettazione (T. Morana, M. Noè); Brevi note al progetto della luce (C. De Camillis, R. Fibbi);
ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE.
Scheda del volume a cura di
Copyright © 2016 Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia Romagna. Tutti i diritti riservati.