Chiara Guarnieri (a cura di)
Archeologia, Brisighella (RA)
DEA (Documenti ed Evidenze di Archeologia) - N. 3
2015
Carta Bianca Editore, Faenza (RA)
Tel. 0546 621977 - E-mail
Il volume pubblica gli Atti del Convegno Internazionale sul Lapis Specularis che si è tenuto a Faenza il 26 e 27 settembre 2013 a cui ha fatto seguito la mostra itinerante "Il vetro di pietra. Il lapis specularis nel mondo romano: dall’estrazione all’uso" che ha riscosso un discreto successo di pubblico. Tutto è nato da due rinvenimenti nel territorio di Brisighella apparentemente scollegati fra loro: la scoperta nel 2000 di quella che all'inizio fu considerata una grotta e il rinvenimento nel 2005 di un piccolo edificio rustico nelle vicinanze del rifugio di Ca' Carnè. La collaborazione con un gruppo di archeologi spagnoli e una serie di verifiche successive ha permesso di individuare nella Grotta della Lucerna una cava di lapis specularis (la prima finora trovata in Italia) e nell'edificio del Carnè una struttura di servizio dell'attività estrattiva che si svolgeva nella cava stessa.
Il lapis specularis, per la sua stessa natura, si presta forse più di altri a essere indagato sotto diversi aspetti, da quello archeologico a quello chimico-fisico, da quello mineralogico e speleologico a quello naturalistico. Di qui la necessità di costruire un gruppo di lavoro multidisciplinare che si è poi confrontato in sede di convegno sui temi oggetto di questo volume.
Scheda del volume a cura di
Copyright © 2019 Soprintendenza ABAP BO-MO-RE-FE. Tutti i diritti riservati.