Sabato 12 luglio 2025, ore 18:00
Sala Consiliare, Palazzo del Comune - Via Renata Fonte 2, Savignano s/P (MO)
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Rinvenuta fortuitamente nel 1925 in località Mulino di Savignano sul Panaro, in provincia di Modena, la statuina rappresenta ad oggi uno dei più prestigiosi ritrovamenti italiani di arte preistorica. Inizialmente interpretata come un’antica arma per via della sua forma appuntita, venne sottoposta ad Ugo Antonielli -allora direttore del Reale Museo Nazionale preistorico Etnografico di Roma- che ne scoprì l’importanza e ne fece dono all’istituzione romana, dove è tuttora conservata.
In occasione del centenario dal ritrovamento, la 'Venere di Savignano' torna a casa. Il Comune di Savignano s/P e il Museo delle Civiltà di Roma, in collaborazione con diversi Enti ed Istituti del territorio, organizzano una serie di iniziative per celebrarne la scoperta.
Si inizia con un ciclo di tre conferenze di approfondimento nei pomeriggi del 12 luglio / 12 settembre / 8 ottobre, che anticipano l'inaugurazione del nuovo allestimento dei Musei della Venere e dell'Elefante del Comune di Savignano s/P prevista per il 18 ottobre 2025, nel cui percorso espositivo sarà possibile ammirare la Venere fino al 1 marzo 2026.
Programma degli incontri
Sabato 12 luglio 2025, ore 18:00
La Venere di Savignano tra i cacciatori-raccoglitori della grande pianura adriatica
Incontro pubblico con il prof. Marco Peresani, Università degli Studi di Ferrara
Introducono:
dott. Paolo Boccuccia, MUCIV Museo delle Civiltà
dott.ssa Federica Zabotti, MiC DG Bilancio
Venerdì 12 settembre 2025, ore 18:00
La Venere di Savignano e l'archeologia del territorio
Incontro pubblico con il prof. Andrea Cardarelli, Sapienza Università di Roma
Introducono:
dott. Paolo Boccuccia, MUCIV Museo delle Civiltà
dott.ssa Federica Zabotti, MiC DG Bilancio
Mercoledì 8 ottobre 2025, ore 17:00
La didattica della storia
Incontro di formazione per il personale docente di ogni ordine e grado con il prof. Carlo Peretto, Università degli Studi di Ferrara
Corso gratuito su iscrizione
Mail:
Sabato 18 ottobre 2025, ore 16:00
Inaugurazione del nuovo percorso museale ed esposizione del reperto originale della Venere
A cura di:
dott. Paolo Boccuccia, MUCIV Museo delle Civiltà
dott.ssa Federica Zabotti, MiC DG Bilancio