La Soprintendenza può autorizzare progetti di ricerca su materiali, immobili, complessi o aree archeologiche di propria competenza.
La richiesta deve essere inviata via mail agli indirizzi PEO
Tesi di Laurea, Specializzazione e Dottorato
indicare generalità, residenza, recapito telefonico, PEC o PEO; allegare possibilmente la lettera di presentazione del Relatore; indicare il nominativo del Correlatore, il titolo della Tesi, l’Anno Accademico e l’eventuale necessità di accedere a depositi civici o della SABAP BO MO RE FE e relativi archivi.
E' necessario inoltre sottoscrivere la seguente dichiarazione: “Il sottoscritto si impegna a consegnare alla Soprintendenza una copia cartacea dell’elaborato e una copia su supporto informatico”.
Pubblicazione scientifica
indicare generalità, residenza, recapito telefonico, PEC o PEO, titolo del contributo (monografia o articolo, data di pubblicazione prevista) e l’eventuale necessità di accedere a depositi civici o della SABAP BO MO RE FE e relativi archivi.
E' necessario inoltre sottoscrivere la seguente dichiarazione: “Il sottoscritto si impegna a consegnare alla Soprintendenza una copia cartacea dell’elaborato e una copia su supporto informatico”.
Progetto di ricerca
indicare generalità, residenza, recapito telefonico, PEC o PEO; allegare una sintesi della ricerca che si intende avviare, dettagliando i luoghi in cui verranno effettuate le analisi, i soggetti che vi parteciperanno, i casi studio che verranno analizzati, gli obiettivi finali dell’indagine e le sedi in cui verrà data rilevanza pubblica ai risultati ottenuti;
Conferenza
indicare titolo, Ente organizzatore, data, luogo ed eventuali depositi e l’eventuale necessità di accedere agli archivi della SABAP BO MO RE FE.